Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

Le mousse sono basi della pasticceria composte da due elementi: una base aromatizzata e un composto montato, in grado di aggiungere aria al prodotto finito. Nella pasticceria professionale, nel 90% dei casi si utilizza la panna montata che oltre a contenere l'aria necessaria per formare la mousse, ha anche un ottimo gusto e contiene anche molti grassi, che donano ulteriore gusto al dolce.

 

 

Per preparare le mousse si utilizza molto spesso la gelatina, a meno di non avere delle basi molto compatte quando si trovano a bassa temperatura: in questo caso non è indispensabile l'uso di un gelificante che renda più densa la mousse. È esattamente questo il caso della mousse alla Nutella che vi proponiamo in questo articolo.

Nutella o altre creme spalmabili?

In commercio esistono molti tipi di creme spalmabili oltre alla Nutella. Le ricette sono tutte abbastanza simili tra loro, così come il gusto (almeno per un palato non allenato): chi ci conosce sa che la nostra crema alla nocciola preferita è quella di Novi, che contiene il 45% di nocciole contro il 13% di Nutella, e non contiene nessun tipo di grasso estraneo. Insomma è un prodotto oggettivamente di qualità (e costo) superiore, che consigliamo di provare. Non stiamo di certo dicendo, tuttavia, che la Nutella sia il demonio: è un prodotto che ha un rapporto qualità/prezzo corretto, e che può tranquillamente essere utilizzato, se piace.

 

 

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

La mousse alla Nutella è una bomba calorica che andrebbe assunta solo sporadicamente. Tuttavia, essendo una mousse ha un vantaggio non trascurabile rispetto ad altri dolci meno calorici: il rapporto tra peso e volume molto favorevole. Una porzione di mousse alla Nutella non pesa molto: con meno di 100 g possiamo già soddisfarci e quindi per quante calorie possa avere per 100 g (e ne ha tante, circa 450), con 300 kcal possiamo toglierci la voglia di dolce. Quindi è un dolce che ogni tanto possiamo concederci, magari come spuntino e non a fine pasto, a meno che non sia un pasto davvero leggero. Non ha quindi senso tentare di alleggerire questo dolce, per rispettare i vincoli della cucina Sì per i dolci al cucchiaio (150 kcal/hg), cosa che invece si può fare se optiamo per la mousse alla Nutella senza panna (clicca sul link per visualizzare la ricetta).

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

La ricetta della mousse alla Nutella

Mousse alla Nutella

Questa mousse può essere servita tal quale, aromatizzata con altri ingredienti (per esempio il caffè solubile), oppure utilizzata per farcire il pan di Spagna.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 6 porzioni (da 75 g)

  • 250 g di crema Novi o Nutella (o altre creme spalmabili alla nocciola)
  • 200 g di panna fresca

Preparazione

 

 

Montare la panna a lucido, ovvero farle raggiungere il massimo sviluppo ma non la massima stabilità, bisogna fermarsi quando la panna è ancora leggermente fluida, non ancora perfettamente ferma. A questo stadio non è ancora increspata, ma bensì si presenta lucida, per questo si chiama panna montata "a lucido" o panna semimontata.

Pesare la Nutella in una ciotola, quindi incorporare un terzo della panna e mescolare velocemente ma delicatamente, dal basso verso l'alto, con una spatola da pasticceria. Quando la panna non è ancora completamente incorporata, ma il composto è marmorizzato, unire un altro terzo di panna e ripetere l'operazione, unire quindi l'ultimo terzo e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. 

Mettere in una sacca da pasticceria con la bocchetta a stella e distribuire nei bicchieri, oppure utilizzare per farcire il pan di spagna.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

334 kcal - 1396 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

3 g - 4%

Carboidrati

25 g - 30%

Grassi

25 g - 66%

di cui

 

saturi

6.6 g

monoinsaturi

4.6 g

polinsaturi

0.3 g

Fibre

0 g

Colesterolo

40 mg

Sodio

11 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.