Torta di panettone con crema di ricotta e lamponi

Preparazione: 30 min
Cottura: 0 min
Difficoltà

 

Ingredienti in grammi per 8 porzioni

Zucchero 150 g
Panettone 200 g
Ricotta di vacca 400 g
Frutti di bosco surgelati 450 g
Lamponi 100 g
qualche goccia di estratto di vaniglia

Preparazione

In una casseruola cuocere i lamponi surgelati insieme a 100 g di zucchero, a fuoco medio-alto, per 5-10 minuti, finché il succo rilasciato dai lamponi non si è asciugato a sufficienza, formando una marmellata un poco liquida. Con l'aiuto di un colino, filtrare la marmellata (senza 'spremerla') raccogliendo il liquido in una tazza, ottenendo quindi una marmellata solida. Frullare la ricotta insieme a 50 g di zucchero, volendo si può aggiungere qualche goccia di estratto di vaniglia. Tagliare il fondo di un panettone da 750 g con un coltello da cucina affilato, ricavando una fetta che sia il più possibile sottile, e scartarla (il fondo del panettone è leggermente bruciato e tende all'amaro). Tagliare quindi due dischi alti 2 cm, ognuno dei quali dovrà pesare circa 100 g. Disporre un disco di panettone sul fondo di un vassoio, quindi versare la marmellata di lamponi, cospargerla uniformemente, disporre l'altro disco sopra la marmellata, quindi versare su questo disco la metà del liquido filtrato dai lamponi, con l'aiuto di un cucchiaio. Infine, con l'aiuto di un sac a poche, riverstire la torta con la crema di ricotta e disporre i lamponi freschi a raggiera sopra la torta. Servirlo tagliato a fette, disponendo 2 cucchiai del succo di lamponi rimasto sul fondo del piatto di portata, e disponendovi sopra la fetta di dolce.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

 

Energia 274 KCal - 1145 KJoule
Proteine ad alto valore biologico 4 g
Proteine 7 g - 9%
Carboidrati 43 g - 60%
Grassi 9 g - 30%
di cui  
saturi 4.9 g
monoinsaturi 2.6 g
polinsaturi 0.9 g
Fibre 1 g
Colesterolo 34 mg
Sodio 40 mg

Note

Al posto dei lamponi surgelati si possono usare le fragole o i frutti di bosco. Al posto dei lamponi freschi si possono utilizzare, da disporre sopra la torta, sempre quelli surgelati, scegliendo quelli più grossi e integri. Se non si dispone della sac à poche, si può allungare la crema di ricotta con del latte, rendendola spalmabile, e spalmarla delicatamente sulla torta ed intorno ad essa. La sac à poche, detta anche tasca, sacchetto, cornetto, è un sacco in tela o plastica a forma di cono munito di becco (o bocchetta) d?uscita variamente sagomato. È usato per modellare impasti semidensi o densi, come panna, creme o farce varie, e per imbottire vivande o prepararne altre. Ha 180 kcal per 100 g, la metà rispetto al panettone.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.