Coniglio e verdure in gelatina

Coniglio e verdure in gelatina

 

di:

Preparazione:

Cottura:

Ingredienti per 8 porzioni

Peperoni 200 g
Coniglio intero crudo 1500 g
Cipolle 200 g
Olive in salamoia 30 g
Carote 200 g
10 g di colla di pesce (gelatina alimentare)
sale, pepe

 

Preparazione

Passo 1   Passo 2   Passo 3

Tagliare tutti i vegetali a pezzettoni di circa 2 cm, pulire il coniglio eliminando la testa e le interiora, quindi suddividendolo in 5-6 parti.

Passo 4   Passo 10  Passo 11

Bollire separatamente vegetali e carne in due pentole con acqua abbondante e salata. Una volta cotto il coniglio (circa 45 minuti) scolarlo e disossarlo riducendolo a pezzetti di dimensione massima di 5 cm.

Passo 4   Passo 5  Passo 6

Incorporarlo quindi alle verdure in cottura e continuare per 10 minuti, quindi scolare il brodo separandolo dalle parti solide.

Passo 10   Passo 11    Passo 11  

Ammollare la gelatina in acqua fredda e successivamente scioglierla nel brodo ancora caldo, amalgamando bene per assicurarsi che tutta la gelatina si sciolga completamente. Una volta raffreddato a temperatura ambiente il brodo è possibile procedere alla composizione dello sformato, disponendo in una tortiera di silicone un primo strato decorativo di verdure e coniglio, coprendolo a filo con il brodo.

Passo 10

Riporre in frigorifero e dopo circa 20 minuti (o 10 minuti in congelatore) creare un nuovo strato disponendo una maggior quantità di elementi e non curandosi dell'estetica della disposizione. Coprire a filo con brodo e disporre in frigorifero come sopra. Ripetere l'operazione finché non siano terminati gli elementi. Lasciar riposare in frigorifero per un'ora e quindi servire rovesciato come fosse una torta.

Passo 14    

Informazioni nutrizionali per porzione

 

 

Energia 184 kcal - 769 KJoule  
Proteine ad alto valore biologico 3789 g
Proteine 27 g - 59%
Carboidrati 4 g - 9%
Grassi 7 g - 32%
di cui  
saturi 2.3 g
monoinsaturi 3.4 g
polinsaturi 1.9 g
Fibre 2 g
Colesterolo 69 mg
Sodio 147 mg

Note

Coniglio e verdure in gelatina ha circa 80 kcal/hg. Il peso di tutti i vegetali fa riferimento alla parte commestibile al netto degli scarti. Può essere servito freddo o a temperatura ambiente, ideale come antipasto estivo leggero e rinfrescante.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.