Salame di cioccopere

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

 

Ingredienti per 4 porzioni

Zucchero 40 g
Nocciole senza guscio 50 g
Cacao amaro in polvere 10 g
Formaggio Quark (o ricotta) 80 g
Cioccolato (tavoletta) 120 g
Pere 100 g

 

Preparazione

Passo 1   Passo 2   Passo 3

Tagliare le pere a cubetti di 5 mm circa di lato, quindi spennellarle con il succo di limone perché non si ossidino (il colore diventerebbe marroncino). Saltare in padella antiaderente la pera, sfumandola dopo un paio di minuti con il marsala e continuando la cottura per altri 3 minuti, amalgamando frequentemente.

Passo 4   Passo 10  Passo 11

Spezzettare grossolanamente il cioccolato e scioglierlo al microonde a bassa potenza (200 W) per circa 3-4 minuti, lasciarlo quindi farlo raffreddare a temperatura ambiente, mescolandolo ogni tanto con un cucchiaino. 

Passo 4   Passo 5  Passo 6

Nel frattempo tagliare le nocciole al coltello formando una granella non troppo fine. Unire in una ciotola capiente formaggio, zucchero e cacao, amalgamarli ed aggiungere poco per volta il cioccolato fuso, formando una crema omogenea e senza grumi.

Passo 10   Passo 11    Passo 11  

A questo punto aggiungere pere e nocciole, rendendo il tutto omogeneo con il leccapentole o un cucchiaio di legno.

Passo 10   Passo 10   Passo 10

Disporre la massa su pellicola trasparente (o carta da forno) ed avvolgerla formando una sorta di salamino, richiuderlo ai lati arrotolando le estremità. Lasciar riposare in freezer finché non sarà ben indurito, quindi affettarlo e servirlo fresco o a temperatura ambiente.

Passo 14    

Informazioni nutrizionali per porzione

 

 

Energia 324 kcal - 1271 kjoule  
Proteine 5.5 g
Carboidrati 29.3 g
di cui  
zuccheri 28.8 g
Grassi 20.5 g
di cui  
saturi 7.4 g
Fibre 3 g
Colesterolo 3 mg
Sodio 38 mg

Note

Ha circa 320 kcal/hg. Il peso di tutti gli ingredienti fa riferimento alla parte commestibile al netto degli scarti. Si consiglia l'utilizzo di un cioccolato al 50% - 70% di cacao, a seconda dei gusti personali. La ricetta originale (vedi salame di cioccolato) prevede la presenza di biscotti, uova e burro, il che conferisce al dolce una alta concentrazione calorica e di grassi. In questa versione si è scelto di alleggerire il dolce utilizzando la frutta ed il formaggio, mantenendo la golosa componente croccante con la frutta secca.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.