Il salame di cioccolato è un dolce amato, conosciuto e preparato in tutta Italia, con alcune varianti da regione a regione.
Il salame di cioccolato non è un dolce tipico, quanto di una preparazione moderna, molto ricca di sostanza e calorie e ben poco raffinata, tuttavia molto gustosa proprio grazie alla ricchezza degli ingredienti.
Probabilmente solo in Piemonte il salame di cioccolato è un dolce tipico, fatto con cioccolato gianduja e fondente, mandorle e nocciole, prodotto apprezzato sia per l'altissima qualità che per la cura e il particolare realismo della confezione (con tanto di rete, che all'apparenza lo fa sembrare davvero un salame!).
Il salame di cioccolato è una ricetta decisamente lontana dai vincoli della cucina Sì, per la presenza del burro e dei biscotti, ingredienti decisamente ipercalorici che fanno superare le 400 kcal per 100 g. D'altronde non si può di certo dire che il salame di cioccolato sia un dolce raffinato, e l'abbinamento tra burro e cioccolato potrebbe addirittura far storcere il naso a qualche gourmet purista, in quanto si tratta della contaminazione di un prodotto che già contiene grassi in abbondanza. In parole povere, è buono perché ha un sacco di calorie, piuttosto che per altri motivi (accostamento intelligente di ingredienti, ingredienti di alta qualità, uso di insaporitori, ecc).
È abbastanza inutile anche prendere spunto dal salame di cioccolato per produrre un dolce Sì, in quanto uno dei difetti dietetici del salame di cioccolato è la ridotta quantità di umidità che lo contraddistingue, necessaria per renderlo affettabile. Dunque, è uno di quei dolci che è meglio non preparare, a meno di non sapere a chi regalarlo!
In rete si trovano alcune ricette "light", spacciate per leggere solamente perché non contengono burro e uova, ma si tratta come spesso accade di un inganno bello e buono. Queste ricette infatti utilizzano cioccolato fondente (che ha 550 kcal/hg) al posto del cacao (che ne ha la metà), non usano burro, è vero (che ne ha 760), ma non usano nemmeno le uova che ne hanno appena 130 (e quindi alleggeriscono la ricetta)! Insomma, come sempre viene spacciato per dietetico un prodotto solo perché "non contiene" qualcosa, ma quello che conta è sempre la densità calorica! E per il salame al cioccolato non si scappa, siamo sempre intorno alle 400-450 kcal/hg, per qualunque ricetta.
Come abbiamo visto non sono dietetiche, ma hanno sicuramente senso le ricette che utilizzano cioccolato al posto del cacao. In questo caso si può senz'altro ridurre il burro (eliminarlo non è corretto, perché ha comunque una funzione importante per rendere il dolce morbido), ed eliminare le uova, perché l'umidità che conferiscono non serve più, la garantisce il cioccolato. Il cioccolato ha un gusto decisamente migliore e le uova crude, utilizzate nei dolci, non sono di certo il massimo dal punto di vista igienico e del gusto che conferiscono al prodotto. Quindi ben vengano queste ricette senza burro e uova, basta che non le si spacci per "leggere"!
Volendo evitare qualunque tipo di rischio, si possono usare le uova pastorizzate, oppure le si può pastorizzare in casa, scaldandole insieme a 100 g di zucchero fino a 70 gradi, per poi montare il composto insieme al burro. C'è da dire, comunque, che questo dolce viene immediatamente messo in congelatore, appena preparato, dunque il rischio che si sviluppino contaminazioni batteriche è davvero ridotto al minimo.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Montare a crema il burro con lo zucchero e le uova, quindi unire il cacao e i 2/3 dei biscotti che avrete precedentemente sbriciolato e il Marsala.
Lavorare il composto con il cucchiaio e poi con le mani dandogli la forma del salame.
Cospargere il salame con i biscotti sbriciolati avanzati e avvolgerlo nella carta stagnola, quindi riporlo nel congelatore.
Toglierlo dal congelatore mezz'ora prima di mangiarlo.
Energia |
218 kcal - 911 KJoule |
|
1 g |
||
Proteine |
3 g - 6% |
|
Carboidrati |
31 g - 55% |
|
Grassi |
10 g - 39% |
|
di cui |
|
|
saturi |
4.9 g |
|
monoinsaturi |
2.8 g |
|
polinsaturi |
1.1 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
36 mg |
|
Sodio |
51 mg |
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pudding inglese, americano, Christmas pudding
Ricetta Mousse al cioccolato con uova (base semifreddo)
Ricetta Mousse al cioccolato light senza panna
Risolatte alla vaniglia - Ricetta tradizionale e light
Salame di cioccolato con cacao
Salsa alla vaniglia - Densa e veloce - Ricetta
Salsa alla vaniglia light - Senza panna e con poche calorie
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?