Pane di segale

Calorie e valori nutrizionali del pane di segale

Il pane di segale è un pane molto particolare tipico solo di alcune regioni d'Italia situate nella zona alpina, come il Trentino Alto-Adige, parte del Veneto e della Lombardia, e in valle d'Aosta. È un pane, quello di segale, con caratteristiche uniche grazie all'aromaticità della farina di segale. Spesso si trova nei supermercati un pane di segale con semi interi di segale, un pane particolarmente umido e quindi molto pesante, ma ricchissimo di fibre e con una densità calorica molto bassa. Si tratta comunque di un prodotto industriale: il vero pane di segale si trova nei panifici dell'Alto Adige, in particolare a Bolzano.

 

 

La farina di segale non è adatta per la panificazione perché la struttura del glutine formato dalla segale non è adatto alla costruzione di una struttura collante per il trattenimento dei gas. Questo perché la farina di segale contiene sostanze chiamate pentosani. Dunque, il pane fatto solo con farina di segale risulta essere poco lievitato. Per questo motivo spesso si aggiunge alla farina di segale la pasta madre fatta con farina di grano oppure si utilizza un mix di farina di frumento e di segale, che nell'insieme risultano più adatti per produrre il pane.

Ricetta del pane di segale

Pane di segale

Di seguito propongo una ricetta del pane di segale preparato con la pasta acida o lievito madre.

Ingredienti:

  • 1 kg di farina di segale integrale bio
  • 200 g di lievito madre
  • 900 g - 1 litro di acqua calda
  • 40 gr di sale

Sciogliere il lievito madre nell'acqua e unire il composto alla farina di segale. Lavorare l'impasto per almeno 10-15 minuti, a mano o a macchina, risulterà essere piuttosto bagnato e appiccicoso.
Dividere l'impasto in due parti e dare la forma desiderata, per lavorarlo sporcarsi le mani di farina; mettere il pane in una teglia, coprire con un canovaccio e far lievitare per 8-12 ore. Cuocere in forno statico a 250 gradi, dopo 10 minuti abbassare a 180 gradi e cuocere per un'ora circa, se tende a bruciarsi in superficie abbassare a 160 gradi.

 

 

Volendo si può aromatizzare il pane di segale con semi di cumino dei prati (kummel) e semi di finocchio oppure aggiungere un 20% di semi di girasole o gherigli di noce.

Il pane di segale è perfetto in abbinamento a salmone affumicato con burro all'aneto, con aringa affumicata, o con lo speck.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.