Chips di legno

Wood chips è il nome inglese per indicare i trucioli di legno ottenuti attraverso la macchina cippatrice e usati in cucina per aromatizzare e affumicare i cibi attraverso la combustione.

 

 

Le chips di legno sono un prodotto tipicamente anglosassone, diffuso prevalentemente negli USA, in Australia e nel Regno Unito, che si sta diffondendo anche in Italia e nel resto del mondo.

L'uso principale delle chips di legno è quello di aromatizzare e affumicare i cibi cotti sulla griglia ed esistono tantissimi "gusti" a seconda del legno dal quale le chips vengono ottenute (acacia, ciliegio, olivo, melo, quercia, mandorlo, limone...). Negli USA c'è un vero e proprio culto del barbecue e le chips di legno sono un ingrediente immancabile in ogni casa e in ogni famiglia.
In vendita si trovano anche miscele di wood chips già composte in base alla destinazione (per pesce e molluschi, per carne di manzo, per carne di maiale e così via). 

Le chips vengono commercializzate in sacchetti o contenitori sottovuoto a prezzi variabili (circa 20 € al kg, quindi 12-15 € a sacchetto).

In questo articolo vediamo come vengono prodotti e come possono essere utilizzati. 

Produzione delle chips di legno

Chips legno

Il legno di partenza (ramaglie o altri pezzi di scarto) viene ridotto in scaglie dalla macchina cippatrice e poi può essere utilizzato come combustibile solido.

I trucioli hanno tantissime destinazioni d'uso e quella gastronomica non è senz'altro la prima! Sono utilizzati come fonte di energia rinnovabile, nelle centrali a carbone, nei bioreattori, per creare la pasta di legno poi impiegata dall'industria della cellulosa, per produrre il pacciame per i giardini e l'elenco sarebbe davvero infinito.

Una piccola percentuale di trucioli di legno viene, invece, destinata a creare le chips, chiamate in inglese anche smocking and grilling wood chips.

 

 

Un tipo diverso di chips di legno per aromatizzare i cibi è prodotto con i pellets, piccoli cilindri ottenuti dalla segatura essiccata e compressa anziché con il legno vero e proprio, ma tendenzialmente sono prodotti, seppur più economici, di minore qualità.

Gli usi delle chips di legno

Come si possono usare le chips di legno? La prima cosa che viene in mente è proprio il classico barbecue, la griglia da esterno che viene alimentata a legno e carbonella. Le chips sostituiscono i pezzi di legno naturale e vengono messe a contatto diretto con i carboni ardenti. Il fumo che emettono è profumato e aromatizza i cibi posti sulla griglia.

Le chips possono essere usate anche sui fornelli a gas, per esempio come descritto nell'articolo sulle tecniche di cottura wok, ma in questo caso è preferibile munirsi del contenitore di acciaio bucherellato per evitare fiamme libere in casa.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.