L'abbacchio romano è un prodotto alimentare a base di carne di agnello tipico della zona intorno Roma e di tutta la regione Lazio. Secondo la tradizione locale l'abbacchio è l'agnello da latte, ancora non svezzato, che si nutre esclusivamente del latte materno, macellato durante i suoi primi giorni di vita, massimo a 40 giorni di età.
La tradizione dell'abbacchio romano è molto radicata nel territorio laziale e deriva, probabilmente, da un'usanza dell'epoca Romana, come testimonia il termine stesso "abbacchio", che è l'italianizzazione della parola latina "baculum" (ad baculum = vicino al bastone).
Il baculum era il bastone di legno che veniva conficcato nel terreno e al quale venivano legati i piccoli agnelli, per fare in modo che non scappassero e che la madre rimanesse sempre nelle vicinanze per nutrirli.
Con il tempo, il termine "abbacchiare" entrò nei modi di dire laziali ad indicare più generalmente abbattere, uccidere con il bastone, fino ad entrare di diritto nel vocabolario della lingua italiana dove la parola "abbacchiato" significa persona dispiaciuta, affranta.
Per molti secoli, in tutto il Lazio e nelle regioni limitrofe, soprattutto in Abruzzo e in Sardegna, la pastorizia ha rappresentato un fiorente settore economico ed è stata la principale fonte di approvvigionamento di carne. La carne ovina non era considerata una carne pregiata e veniva consumata principalmente dai meno abbienti. In passato, però, la macellazione degli agnelli era vietata, si preferiva abbattere esemplari adulti di pecora o di montone, dai quali si ricavava più carne, esclusion fatta durante il periodo pasquale, quando si procedeva alla "sbacchiatura", cioè alla macellazione degli agnelli che venivano consumati proprio durante il pranzo pasquale, usanza che in molte zone del Centro Italia permane ancora oggi. Attualmente la situazione si è ribaltata e la carne di agnello ha assunto via via maggiore pregio e ha conquistato una fetta di estimatori sempre più grande, tanto da essere richiesta e consumata tutto l'anno, non solo in relazione alle feste pasquali.
La carne di abbacchio romano ha ottenuto la certificazione IGP nel 2009 e viene prodotta seguendo un rigido disciplinare stilato dal Consorzio di Tutela dell'Abbacchio Romano, formatisi nel 2008 e tuttora operativo. Il Consorzio, tra i vari obiettivi, ha quello di vigilare su tutte le fasi della filiera produttiva dell'abbacchio, dall'allevamento degli ovini alla commercializzazione delle carni, al fine di garantire ai consumatori un prodotto di alta qualità, salvaguardandone la tipicità e la peculiarità da ogni tentativo di abuso o contraffazione. La carne di abbacchio romano si riconosce dal logo e dal contrassegno posti su ogni taglio commercializzato. Il logo è circolare, di colore rosso, con al centro una testa di pecora.
La denominazione IGP "Abbacchio Romano" è riservata esclusivamente agli agnelli nati, allevati e macellati nel territorio della regione Lazio, in regola con le norme dettate dal presente disciplinare:
La carne dell'abbacchio, e più in generale quella degli agnelli da latte, si riconosce per il suo colore rosa tenue, molto più chiaro di quella degli esemplari più grandi, che ha un colore più intenso che tende via via sempre più al rosso vivo. Anche al momento della cottura, la carne di abbacchio romano va trattata in una maniera diversa rispetto a quella di agnello, per esempio, è meglio evitare di saltare la carne pochi minuti per lato lasciando il suo interno crudo. La carne di abbacchio non va trattata come una carne rossa, bensì come una carne bianca, va cotta uniformemente fino all'interno, fino al cuore.
Le ricette tipiche della tradizione romana che vedono protagonista l'abbacchio, infatti, prevedono cotture lente, al forno o in padella assieme a dei liquidi, come l'abbacchio alla romana (aromatizzato con aglio e rosmarino e innaffiato da vino bianco) o l'abbacchio alla cacciatora (cotto per 45 minuti con strutto, aromi e acciughe).
Unica eccezzione è l'abbacchio a scottadito, tipica ricetta pasquale, che prevede prima la marinatura delle costolette di agnello e poi una cottura veloce sulla brace o sulla griglia.
Cucinare con lo Champagne è un argomento che suscita spesso reazioni contrastanti, un dibattito tra il lusso sfrenato e l'arte culinaria esclusiva e raffinata.
Il prosciutto San Daniele è indubbiamente uno degli emblemi più splendenti della gastronomia italiana.
Bontà per il palato, benessere per il corpo: la cipolla rossa di Tropea IGP è un prodotto con numerosi benefici per l’organismo.
Per il Natale o per una giornata di coccole in tavola, la cipolla rossa di Tropea IGP si abbina perfettamente a queste ricette tradizionali calabresi.
Personalizzare i regali di compleanno: il dono ideale non deve essere necessariamente prezioso o costoso, ma può anche essere qualcosa di semplice ma di grande effetto.
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.
I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.
Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?