Agnello del Centro Italia IGP

L'agnello del Centro Italia è una delle ultime certificazioni di qualità che riguardano le carni certificate italiane, è IGP dal 2010. Si conferma così come la terza IGP italiana riguardante la carne di agnello, dopo l'agnello di Sardegna IGP dal 2001 e l'abbacchio romano IGP dal 2009.

 

 

La zona di allevamento e produzione dell'agnello del Centro Italia IGP comprende storicamente le regioni appenniniche del Centro Italia: Umbria, Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana e la parte montuosa dell'Emilia Romagna. In passato gli agnelli erano utilizzato per un triplice scopo, oltre che per la carne, anche per produrre la lana e il latte ovino. Negli ultimi anni, invece, gli allevatori appenninici si stanno concentrando e specializzando sulla produzione esclusiva di carne di altissima qualità.

Le razze ovine storicamente presenti sul territorio e ammesse dal disciplinare per la produzione di agnello del Centro Italia IGP sono 8: L’Appenninica, la Fabrianese, la Merinizzata Italiana, la Pomarancina, la Sopravissana, la Massese, la Garfagnina bianca e la Zerasca, i cui nomi attestano un profondo legame con il territorio (Fabriano nelle Marche, Garfagnana, Massa e Zeri in Toscana e così via). Gli agnelli devono essere alimentati a latte materno fino allo svezzamento e successivamente da foraggi costituiti da essenze di prati e pascoli, leguminose e graminacee coltivate, mangimi, integratori alimentari e vitaminici. La macellazione deve avvenire quando gli agnelli non hanno ancora sviluppato gli incisivi permanenti nella dentatura.

La peculiarità di questi agnelli sta in due fattori specifici: l'elevata resa in carcassa e il rapido incremento ponderale che fanno sì che la carne ottenuta sia abbondante e a basso contenuto di grassi.

 

 

Tipologie merceologiche dell'agnello del Centro Italia IGP

Agnello Centro Italia IGP

L'agnello del Centro Italia IGP viene commercializzato in 3 tipologie differenti in base al peso della carcassa (valutato al netto di testa e corata) e al tenore di grasso:

  • Agnello leggero: il suo peso è compreso tra 8 e 13 kg e il colore della carne è di un rosa tenue con un basso tenore di grasso;
  • Agnello pesante (o agnellone): il cui peso è superiore ai 13 kg, il colore della carne è rosa, più acceso di quello leggero, e la marezzatura di grasso varia da scarsa ad abbondante;
  • Castrato: un prodotto di nicchia, con un peso compreso tra 20 e 35 kg al massimo ad un anno di età, con una carne prelibata con un tenore di grassi superiore ai precedenti, questa carne deve subire una frollatura di almeno 5 giorni.
Per le tipologie "agnello pesante" e "castrato" è prevista la valutazione secondo la Tabella comunitaria di classificazione delle carcasse ovine, la quale prevede 4 classi di conformazione: E (eccellente), U (ottima), R (buona), O (abbastanza buona).

Etichettatura dell'agnello del Centro Italia IGP 

 

 

Prima di essere immessa sul mercato la carne di agnello del Centro Italia IGP viene etichettata in modo da renderla riconoscibile e rintracciabile al consumatore.

Sulla coscia vengono stampate le iniziali A C, inoltre vengono poste due fascette che riportano il logo (vedi foto in alto), la data di macellazione, il codice alfanumerico progressivo e una lettera che indica la tipologia (L per leggero, P per pesante o C per castrato).

L'agnello del Centro Italia IGP in cucina

Le carni dell'agnello del Centro Italia sono molto rinomate fin dagli anni Cinquanta, da quando gli allevatori e i macellai iniziarono a produrre una sempre migliore qualità, con un accrescimento ponderale molto più rapido e più elevato rispetto a razze allevate altrove.

Inoltre, il Centro Italia è ricco di Parchi Naturali (circa 700 mila ettari) dove poter alimentare gli agnelli al pascolo garantendo così una salubrità maggiore della loro alimentazione.

Tradizionalmente esistono tantissime ricette che lo vedono protagonista in queste zone, pensiamo ad esempio a piatti come l'agnello al forno, l'agnello in potacchio (con aglio, pomodoro, vino e rosmarino), l'agnello cotto con vino e olive, le costolette a scottadito, l'agnello alla diavola, lo spezzatino di agnello con patate, l'agnello fritto, alla toscana con i fagioli etc etc...

Una maniera più moderna ed ideale per cuocere la carne di agnello è quella della cottura a bassa temperatura (80-85°) che la mantiene tenerissima.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Qualità

Cucinare con lo Champagne: un “peccato” di lusso o di gusto?

Cucinare con lo Champagne è un argomento che suscita spesso reazioni contrastanti, un dibattito tra il lusso sfrenato e l'arte culinaria esclusiva e raffinata.

San Daniele: 3 curiosità su uno dei più grandi patrimoni gastronomici d’Italia

Il prosciutto San Daniele è indubbiamente uno degli emblemi più splendenti della gastronomia italiana.

Medicine? No, cipolle! Ecco perché quella di Tropea è un vero toccasana per la salute

Bontà per il palato, benessere per il corpo: la cipolla rossa di Tropea IGP è un prodotto con numerosi benefici per l’organismo.

Cipolla rossa di Tropea IGP, che passione! Ecco le ricette della tradizione calabrese in cui non può mancare questo ingrediente

Per il Natale o per una giornata di coccole in tavola, la cipolla rossa di Tropea IGP si abbina perfettamente a queste ricette tradizionali calabresi.

 

Personalizzare i regali di compleanno

Personalizzare i regali di compleanno: il dono ideale non deve essere necessariamente prezioso o costoso, ma può anche essere qualcosa di semplice ma di grande effetto.

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.

Novel food: significato, esempi e normativa

I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.

Guida Michelin: come nasce e come funziona

Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.