Silter DOP

La produzione del formaggio Silter vanta antiche origini: le prime segnalazioni documentate risalgono alla fine del '600.

Silter è un termine di derivazione anglosassone e di origine quasi certamente celtica, corrisponde all'italiano casera ed è il nome che nella zona di produzione è dato al locale di stagionatura e che viene utilizzato anche per contraddistinguere il formaggio che in tale locale è conservato e stagionato.

 

 

La zona di produzione del formaggio Silter comprende una serie di comuni della provincia di Brescia, situati nella Bassa Val Camonica e nelle zone prealpine a est del Lago d'Iseo, in Lombardia.

Il Silter ha guadagnato la denominazione DOP il 29 settembre del 2015.

Caratteristiche

Il Silter è un formaggio semigrasso a pasta dura, prodotto durante tutto l'anno esclusivamente con latte crudo, viene commercializzao dopo minimo 100 giorni di stagionatura. 

La forma è cilindrica, lo scalzo è dritto o leggermente convesso, alto 8-10 cm, le facce sono piane, leggermente concave o leggermente convesse, di diametro tra 34 e 40 cm. Il peso di ogni forma varia da 10 a 16 kg.

La crosta del Silter è naturale, dura, dal colore giallo paglierino tendente al bruno a seguito di oliatura.

La pasta è dura, non troppo elastica, con piccola occhiatura ben diffusa, medio-fine, che aumenta con la stagionatura. Il colore varia da bianco a giallo intenso anch'esso in base alla stagionatura.

Il sapore del Silter è delicato, con tendenza dolce, l'aroma è caratteristico di latte e di essenze vegetali, l’amaro è assente, prevalgono note di sapido e piccante nei formaggi molto stagionati.

L’odore e l’aroma sono persistenti, con note di frutta secca, burro e latte, farina di castagne.

 

 

Produzione

Stilton logo

Il Silter è prodotto con latte vaccino crudo, parzialmente scremato per affioramento, ottenuto da vacche di razza Bruna, Grigio Alpina e Pezzata Rossa, alimentate con erba e/o e fieno. 

Il Silter è un formaggio a pasta cotta, la cagliata cioè, dopo la rottura, viene portata a una temperatura compresa tra i 46 e i 52°C a seconda del livello di spurgo della cagliata che si intende raggiungere. Dopo opportuna sgocciolatura, spurgo di 12-24 ore e pressatura, il Silter viene salato a mano a secco o in salamoia.
La stagionatura avviene negli appositi locali chiamati "Silter" a temperatura compresa tra 7 e 20°C  e umidità al 70-90% per almeno 100 giorni durante i quali le forme vengono regolarmente rigirate.

Il logo viene impresso direttamente sulla forma con marchiatura a fuoco.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Qualità

Cucinare con lo Champagne: un “peccato” di lusso o di gusto?

Cucinare con lo Champagne è un argomento che suscita spesso reazioni contrastanti, un dibattito tra il lusso sfrenato e l'arte culinaria esclusiva e raffinata.

San Daniele: 3 curiosità su uno dei più grandi patrimoni gastronomici d’Italia

Il prosciutto San Daniele è indubbiamente uno degli emblemi più splendenti della gastronomia italiana.

Medicine? No, cipolle! Ecco perché quella di Tropea è un vero toccasana per la salute

Bontà per il palato, benessere per il corpo: la cipolla rossa di Tropea IGP è un prodotto con numerosi benefici per l’organismo.

Cipolla rossa di Tropea IGP, che passione! Ecco le ricette della tradizione calabrese in cui non può mancare questo ingrediente

Per il Natale o per una giornata di coccole in tavola, la cipolla rossa di Tropea IGP si abbina perfettamente a queste ricette tradizionali calabresi.

 

Personalizzare i regali di compleanno

Personalizzare i regali di compleanno: il dono ideale non deve essere necessariamente prezioso o costoso, ma può anche essere qualcosa di semplice ma di grande effetto.

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.

Novel food: significato, esempi e normativa

I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.

Guida Michelin: come nasce e come funziona

Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.