Toma piemontese

Il nome toma ha origini incerte ed è probabilmente da ricondursi a una matrice francese e nella fattispecie ad analoghe produzioni casearie dell'alta Savoia. La zona tipica di produzione di questo formaggio è molto ampio, comprendente quasi tutto il settore montano piemontese, anche se quasi la metà della produzione si concentra in provincia di Torino, nel Canavese e nelle valli di Susa e Lanzo.

 

 

Il toma piemontese ha acquisito la certificazione DO nel 1993 e la DOP nel 1996. L'etichetta cartacea, posta sul piatto della forma, presenta un'immagine stilizzata di una bovina in blu e la scritta "Toma piemontese", in bianco, entro una corona circolare verde, bianca e rossa.

Il marchio è riportato al centro di un'etichetta bianca delimitante una fascia anulare che può essere personalizzata dal produttore.

Sull'etichetta del toma piemontese vengono riportati inoltre:

  • il numero di identificazione dello stabilimento;
  • il riconoscimento della denominazione di Origine del 10 maggio 1993;
  • il riconoscimento DOP del 1 luglio 1996;
  • l'eventuale scritta "latte crudo".

Caratteristiche

Toma piemontese

Il toma piemontese è un formaggio semicotto di puro latte vaccino. Si presenta di una forma cilindrica a facce piane, con scalzo di 6-12 centimetri, leggermente convesso e diametro di 15-35 centimetri. Il peso è tra i 2 e gli 8 chili. La stagionatura va dai 15 ai 60 giorni.

La DOP prevede due tipologie, una a latte intero e una a latte parzialmente scremato.

La crosta del tipo "latte intero" si presenta liscia ed elastica. Il colore è paglierino chiaro-bruno rossiccio. La pasta ha un colore bianco paglierino con occhiature diffuse e minute. Il sapore è dolce e gradevole, l'aroma è delicato.

 

 

Il Toma Piemontese a latte parzialmente scremato, detto anche semigrasso, ha una pasta semidura, ha una crosta rustica e poco elastica, il colore è paglierino carico-bruno rossiccio. La pasta è più compatta di quello a latte intero, ha colore bianco paglierino con un'occhiatura minuta. Il sapore è intenso e aromatico.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Qualità

Cucinare con lo Champagne: un “peccato” di lusso o di gusto?

Cucinare con lo Champagne è un argomento che suscita spesso reazioni contrastanti, un dibattito tra il lusso sfrenato e l'arte culinaria esclusiva e raffinata.

San Daniele: 3 curiosità su uno dei più grandi patrimoni gastronomici d’Italia

Il prosciutto San Daniele è indubbiamente uno degli emblemi più splendenti della gastronomia italiana.

Medicine? No, cipolle! Ecco perché quella di Tropea è un vero toccasana per la salute

Bontà per il palato, benessere per il corpo: la cipolla rossa di Tropea IGP è un prodotto con numerosi benefici per l’organismo.

Cipolla rossa di Tropea IGP, che passione! Ecco le ricette della tradizione calabrese in cui non può mancare questo ingrediente

Per il Natale o per una giornata di coccole in tavola, la cipolla rossa di Tropea IGP si abbina perfettamente a queste ricette tradizionali calabresi.

 

Personalizzare i regali di compleanno

Personalizzare i regali di compleanno: il dono ideale non deve essere necessariamente prezioso o costoso, ma può anche essere qualcosa di semplice ma di grande effetto.

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.

Novel food: significato, esempi e normativa

I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.

Guida Michelin: come nasce e come funziona

Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.