Contenitori in plastica: sono sicuri? Come utilizzarli in cucina

Tra i tanti materiali che utilizziamo in cucina, e che ogni giorno vengono in contatto con i nostri alimenti, ci sono i contenitori in plastica. Li utilizziamo praticamente sempre, per necessità di vario tipo: portare il pranzo in ufficio, conservare alimenti in frigo o in congelatore, riporre ingredienti secchi (come l'aglio, il sale o il pepe); tutti alimenti che non sono destinati ad essere buttati, ma mangiati.

 

 

Sappiamo, anche solo per sentito dire, che la plastica non è uno dei materiali più salutari, per noi, e nemmeno per l'ambiente. Perciò, in questo articolo cercheremo di capire meglio come si scelgono i contenitori in plastica, e quali sono più o meno adatti alla conservazione dei nostri alimenti. Il problema principale, infatti, è la migrazione delle materie plastiche, ovvero il fatto che le materie plastiche passino all'interno dell'alimento e noi le mangiamo.

Questi materiali possono essere inerti, ovvero ingeriti ed espulsi senza essere assorbiti dall'organismo, o dannosi, perché alcune materie plastiche sono degli interferenti endocrini.

La plastica per alimenti

Le materie plastiche per alimenti sono strettamente regolamentate, e rientrano dal punto di vista normativo all'interno del gruppo di prodotti che sono i MOCA, i Materiali a Contatto con gli Alimenti, insieme a pellicole, alluminio e tutto ciò che, appunto, può venire in contatto con ciò che mangiamo. La plastica, peraltro, è forse il materiale più normato (i Reg. CE 282/2008, 975/2009, 10/2011 sono tutte normative europee relative alla plastica negli alimenti, per cui il settore è tenuto molto sotto controllo) e questo dipende, chiaramente, dai tantissimi tipi di plastica esistenti. La maggior parte di queste plastiche non sono alimentari.

 

 

Tra le plastiche alimentari, però, ce ne sono alcune che sono idonee al contatto con gli alimenti, per cui hanno un utilizzo più ampio, mentre sono numericamente inferiori quelle idonee alla conservazione degli alimenti. Esempio banale, un bicchiere o un piatto di plastica sono idonei al contatto con gli alimenti, ma non alla loro conservazione, mentre un contenitore apposito può anche essere utilizzato per conservare. Questo perché la migrazione dei materiali da un bicchiere di plastica è trascurabile nelle poche ore in cui si utilizza, mentre se stesse a contatto con degli alimenti per diversi giorni inizieremmo ad avere qualche problema. Di questo bisogna tenere conto perché capita non di rado di lasciare a lungo del cibo dentro un bicchiere di plastica o un piatto di plastica.

In linea generale, per sapere se una plastica è idonea o meno al contatto con gli alimenti si fa sempre riferimento al simbolo della forchetta e del bicchiere, introdotto dal Reg. CE 1935/2004, con il quale l'azienda dichiara che il materiale è idoneo al contatto con i cibi. Al contatto, però, perché non si fa riferimento alla temperatura di contatto o alla conservazione; questo perché i polimeri usati (la "base" della plastica") cambiano così tanto da materiale a materiale che sarebbe impossibile raccogliere tutte le informazioni in un simbolo, e in ogni caso le altre informazioni non sono state standardizzate.

Per cui, per sapere se quel materiale è idoneo o meno al contatto, l'unica cosa che possiamo fare è leggere le istruzioni del contenitore (si, quelle che di solito si buttano via subito...), dove si trova scritto se il prodotto è idoneo alla lavastoviglie, al contatto con la fiamma e con le alte temperature, all'inserimento nel microonde, alla conservazione degli alimenti.

Questo vale per tutti i prodotti in plastica: ad esempio, su una confezione di contenitori in plastica, casuale, trovata in casa leggo "Non usare il recipiente per alimenti/liquidi al di sopra dei 40°", perché il rispetto della normativa che abbiamo menzionato prima e quindi delle condizioni (compare il simbolo di forchetta e bicchiere) per cui la migrazione non avviene c'è soltanto quando viene rispettato questo limite nell'utilizzo. Se ci metto un alimento caldo, la plastica potrebbe migrare; devo quindi optare per un altro contenitore.

Da notare che in etichetta, per la plastica, devono comparire anche la ragione sociale e l'indirizzo dello stabilimento in cui il prodotto è stato confezionato, nonché il numero di lotto, che serve a non utilizzare quel contenitore nel caso fosse segnalato, tramite sistemi di allerta, che quella partita di plastica è difettosa.

Contenitori in plastica per alimenti

I codici di riciclaggio

L'etichetta della plastica per alimenti non è esauriente come quella degli alimenti stessi, e soprattutto non è standardizzata. L'unico simbolo che troviamo sempre e comunque è quello della forchetta e del coltello, oltre a quello dell'omino e del cestino (che significa "non disperdere nell'ambiente dopo l'uso", ma non riguarda il contatto con gli alimenti).

I simboli che invece possono essere utili sono quelli relativi al riciclaggio, che possono dare informazioni sulla possibilità di riciclare quel prodotto. Non è una cosa strettamente alimentare, e comunque è volontaria per cui si può non trovare senza che il contenitore sia illegale (a differenza di forchetta e bicchiere).  ìSe c'è, abbiamo delle informazioni in più, mentre se non compare dobbiamo fare riferimento solo alle indicazioni contenute sull'etichetta.

 

 

Nel caso in cui il simbolo compaia, notiamo tre freccette che ruotano su di loro, formando un triangolo; all'interno possiamo trovare un codice numerico (che per la plastica va da 01 a 07, più alto indica altri materiali) e sotto una sigla composta da alcune lettere. Vediamo che cosa significano le sigle per quanto riguarda la plastica.

  • Nessun simbolo: se il simbolo del riciclaggio non compare, di per sé non significa nulla. Non sappiamo quale sia il materiale contenuto nella plastica, e bisogna fare riferimento alle indicazioni contenute nell'etichetta.
  • 1 PET, Polietilene Tereftalato: questo lo avrete visto sicuramente, sulle bottiglie di plastica destinate a contenere l'acqua e le altre bibite. Sono bottiglie monouso, e da utilizzare solo per bibite fredde, perché il calore innesca la migrazione delle materie plastiche, oltre a far sì che le molecole di plastica, fondendosi, possano formare acetaldeide e antimonio. Per cui, non si dovrebbero riutilizzare le bottiglie in plastica con questo simbolo, nemmeno per riempirle alle fontanelle pubbliche; se la plastica è opaca, o tagliata, o rovinata, il rischio di migrazione è ancora più alto.
  • 2 HDPE o PE, Polietilene ad Alta Densità: con questo simbolo si indicano le plastiche più sicure, perché non reagiscono con le sostanze alimentari nemmeno in situazioni estreme, come l'acido o il calore molto alto. Non è mai trasparente, è sempre opaco, e si trova sia nei tappi delle bottiglie, sia nei contenitori non trasparenti per conservare gli alimenti. Si usa per conservare sostanze acide, addirittura l'acido per le pulizie (anche se non è un alimento), ed è adatto per i contenitori destinati a venire in contatto con gli alimenti caldi, ad esempio quelli termici che devono conservare il calore a lungo. Se cercate un utensile da cucina in plastica (un mestolo) cercatelo fatto in questo materiale, che è il più sicuro.
  • 3 PVC o V, Cloruro di Polivinile: è una delle plastiche più pericolose con cui possiamo venire in contatto, perché rilascia sostanze tossiche specialmente se a contatto con il calore. Si possono infatti generare gli ftalati, che hanno effetti sull'apparato riproduttore maschile e sono causa di infertilità, fino ad essere cancerogeni. In particolare tendono a migrare nei cibi contenenti grassi, soprattutto in quelli caldi, ed è per questo che andrebbero evitati più attentamente possibile. Ed è anche importantissimo leggere le istruzioni: spesso proprio i contenitori per alimenti e la pellicola per alimenti sono fatti di questo materiale, ed è importante cercare contenitori che riportino chiaramente la scritta "Non contiene Ftalati" o "Senza PVC". Da evitare.
  • 4 LDPE, Polietilene a Bassa Densità: è un materiale particolarmente malleabile e che può diventare sottile, per cui è utilizzato praticamente sempre nei sacchetti di vario tipo destinati a venire in contatto con gli alimenti. I guanti per prendere la verdura al supermercato, i sacchetti del congelatore, i contenitori spremibili che contengono crema o succhi di frutta sono fatti in questo materiale; è sicuro fintanto che contiene prodotti freddi o a temperatura ambiente, mentre assolutamente non va usato per la cottura o comunque per i cibi caldi. Dopo un primo utilizzo, è importante non utilizzarli di nuovo.
  • 5 PP, Polipropilene: è uno dei materiali più diffusi tra le plastiche alimentari, ed è anche uno dei più sicuri; i contenitori trasparenti per alimenti, specialmente quelli con coperchio, sono fatti in questo materiale, e la loro sicurezza dipende essenzialmente dalla densità con cui il Polipropilene viene messo all'interno del contenitore. Questo significa che per alcuni contenitori (vaschette del gelato) il riutilizzo, ad esempio con cibi caldi, è sconsigliato, mentre per altri si può fare tranquillamente, come i contenitori in plastica per utilizzo domestico. Se non c'è scritto nulla ma c'è solo il simbolo del contatto, significa che si possono utilizzare a temperatura ambiente; se in etichetta si parla di sicurezza per il congelamento, per il microonde o per la lavastoviglie significa che si può fare questo tipo di utilizzo. In generale, però, il polipropilene è sicuro tra i -30° e i 120°, per cui va bene per contenere i cibi caldi ma non, ad esempio, per essere messo in forno dove le temperature raggiunte sono più alte.
  • 6 PS, Polistirene o Polistirolo: questo lo conosciamo tutti, è il normale polistirolo che contiene alcuni alimenti (carne, pesce), gelati, stoviglie. La sua sicurezza è controversa ma comunque la non migrabilità è garantita, quantomeno nella conservazione a freddo; di solito non si scelgono, si trovano i prodotti già confezionati nel polistirolo al supermercato, e anche se si trovano già pronti bisogna comunque evitare di tenerli troppo a contatto con gli alimenti. Quando arriviamo in casa, spacchettiamoli e mettiamoli all'interno di un materiale che garantisca più sicurezza, oppure cuciniamoli. In generale, da evitare.
  • 7 O, Altri: tutti i materiali che non rientrano nei materiali che abbiamo appena visto, e sono tantissimi. In pratica, l'unica informazione che ci da è che il materiale non appartiene alle categorie precedenti, ma a parte questo non sappiamo che cosa ci sia dentro. Policarbonato, resine che rilasciano Bisfenolo A (cancerogeno) e formaldeide fanno parte di questa categoria, con cui vengono fatti sia le stoviglie in plastica (forchette, coltelli), sia i piatti-giocattolo per i bambini. L'utilizzo, ad oggi, è proibito solamente nei biberon, per cui si possono trovare in tantissimi altri prodotti; se nelle stoviglie sono meno pericolosi perché il contatto è minimo, nei contenitori la migrazione può essere più o meno importante (non possiamo saperlo con precisione perché non sappiamo mai qual è il materiale), per cui se possiamo evitare i contenitori con questo simbolo facciamolo, per il bene della nostra salute. Assolutamente da evitare.

Queste le indicazioni per capire, nei limiti del possibile, che cosa contengano i materiali plastici e quanto siano pericolosi per la nostra salute. Da notare che, se possibile, quando andiamo ad acquistare questi contenitori è sempre importante controllare tutte le informazioni a disposizione, e se possibile preferiamo quelli con il codice di riciclaggio bene in vista, evitando i codici 3, 6 e 7: è vero che non è obbligatorio, ma quando si tratta della nostra salute è sempre meglio avere qualche garanzia in più.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Vitamine del gruppo B: in quali alimenti si trovano e quando integrarle

Tra i componenti più importanti rientrano le vitamine del gruppo B: vediamo in quali alimenti si trovano e quando integrarle.

Alimenti ricchi di vitamina B12 per una dieta equilibrata

La B12 è una vitamina che insieme a tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotenico, piridossina, biotina e acido folico fa parte delle vitamine del gruppo B.

5 alimenti che supportano il sistema immunitario

Per contrastare la comparsa dei malanni di stagione, è fondamentale aiutare il sistema immunitario debole attraverso uno stile di vita più sano, l'assunzione di integratori e un'alimentazione equilibrata.

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

 

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.