Le micotossine sono sostanze tossiche, spesso cancerogene, prodotte dalle muffe che facilmente contaminano le derrate alimentari.
La contaminazione può avvenire direttamente in campo, nei semilavorati o nei prodotti finiti mal conservati.
Le condizioni ambientali condizionanano notevolmente la possibilità di svilupparsi di queste muffe e delle relative micotossine.
Le micotossine più note sono le aflatossine e le tossine dell'ergotismo.
Ecco un elenco delle micotossine più note (da Residui, additivi e contaminanti negli alimenti di Giuseppe Cerutti, Tecniche Nuove):
Le muffe che producono tossine vangono anche classificate a seconda del modo in cui si producono:
Oggi le micotossine vengono facilmente rilevate con la tecnica della cromatografia su strato sottile che consente di ridurre falsi risultati positivi, che in passato hanno comportato notevoli danni economici e di immagine.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Biotossine algali: come difendersi da un pericolo che viene dal mare
Borracce sportive di plastica: sono davvero sicure?
Bottiglie di plastica: sono riutilizzabili?
Glifosato nel grano: tra bufale ed accordi internazionali
Microplastiche negli alimenti: dove si trovano e qual è la loro tossicità?
Contenitori e carta di alluminio: come usarli in cucina
Contenitori in plastica: sono sicuri? Come utilizzarli in cucina
Diossine e PCB: cosa sono e come difendersi dai rischi alimentari
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?