L'ortica (Urtica dioica) è una pianta perenne della famiglia delle Urticaceae, alta circa 30-120 cm, di colore verde brillante. L'ortica è da sempre conosciuta per le sue proprietà irritanti per la pelle, quando la si sfiora si viene subito assaliti da un grande prurito, tanto che i monaci medievali la usavano come strumento di flagellazione e di punizione e che la parola "orticaria" deriva proprio dal nome della pianta.
Il nome stesso, ortica, deriva dal verbo latino "urere", cioè bruciare.
Ma nonostante questo inconveniente è anche una pianta da sempre usata come medicamento sia in farmacia che in erboristeria, grazie alle sue innumerevoli qualità benefiche: contro i reumatismi, contro l'anemia, contro le artriti e i calcoli, per purificare il sangue, per produrre shampoo e così via.
In passato si fabbricavano anche carta e tessuti con le fibre di ortica, inoltre, veniva utilizzata come colorante naturale.
Il fusto è di colore rossastro o giallastro. Le foglie sono opposte, cuoriformi alla base e con il margine estremo dentato. Tutta la pianta dell'ortica è ricoperta da una peluria urticante. Quando viene toccata rilascia un liquido irritante che causa una sensazione di prurito che può durare qualche minuto o poche ore.
I fiori sono di colore giallo o rosso.
Cresce spontanea e selvatica nei campi lasciati incolti, nei boschi, ai bordi delle strade, preferisce luoghi ombreggiati e arriva fino ai 1800 metri s.l.m.
L'ortica che viene usata in cucina è quella primaverile e va, per ovvi motivi, trattata con i guanti! Si utilizzano le foglie giovani e fresche.
Con l'ortica si possono preparare frittate, risotti, polpette, salse, farcire torte salate, ma anche dare il colore verde alla pasta fresca, come gli gnocchi di ortica o le tagliatelle di ortica.
Ha un sapore un po' amarognolo, simile a quello della rucola, per questo si sposa bene con ingredienti a tendenza dolce come la carne di maiale, i gamberetti, il Parmigiano, il burro, il riso, la besciamella, la cipolla.
Le foglie, una volta fatte essiccare, possono essere usate per preparare infusi e tisane dalle proprietà diuretiche, disintossicanti, depurative e digestive.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.
Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?