Latte d'asina

Il latte di asina è praticamente scomparso dalla circolazione con l'avvento dell'industria del latte vaccino risanato. Oggi sempre più persone allergiche o intolleranti al latte vaccino cercano il latte di asina perché sono convinte di risolvere il problema. La sua reperibilità tuttavia è molto difficile, a meno di non vivere in una zona di allevamenti equini. Ma è così indispensabile il latte di asina?

 

 

L'uso di latti di altri mammiferi in sostituzione del latte materno è una pratica che risale ad epoche primitive e deriva dalla nacessità di adattarsi al tipo di animale disponibile.

A a seconda della zona si può riscontrare un uso di latti derivanti da diverse specie animali, in base alla disponibilità, alla comodità di approvvigionamento ed alla tradizione.

In diverse regioni del Centro-Sud dell'Italia vi è la tradizione di utilizzare latte di origine equina (Asina, Cavalla) poiché hanno rappresentato nei secoli un alimento facilmente disponibile per i lattanti, in quanto hanno una composizione che si avvicina molto di più a quella del latte umano, rispetto al latte vaccino.

Latte di asina e allergie alle proteine del latte

Latte d'asina

L'allergia alle proteine del latte è dovuta a un anomalo comportamento del sistema immunitario che produce immunoglobuline IgE specifiche verso gli antigeni proteici.

Con il latte di asina, come con il latte di capra, c'è solo una diminuita probabilità di essere allergici, ma non la certezza, perché le proteine di questi latti si somigliano molto.

La possibilità che un bambino allergico o intollerante alle proteine del latte vaccino lo sia anche a quello di altri animali varia dall'80 al 30%. Non esiste un tipo di latte al quale non si può essere allergici con certezza, ma solo una minore probabilità di esserlo.

 

 

Latte di asina e intolleranza al lattosio

L'intolleranza al lattosio è un deficit enzimatico della lattasi, l'enzima intestinale che permette l’assorbimento del lattosio.

Tutti i latti dei mammiferi contengono lattosio, per cui non possono essere assolutamente usati nel caso di accertata intolleranza al lattosio, per la quale si usa invece un latte delattosato, il cui gusto, soprattutto nei prodotti di ultima generazione, è molto simile a quello del latte vaccino.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.