Boga (pesce azzurro)

La boga o boba è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia delle Sparidae, come i saraghi e il dentice.

 

 

Il suo nome etimologicamente significa "occhio di bue", dato il suo occhio molto grande rispetto al muso, ed il termine scientifico usato per indicarla è boops boops.

La boga ha un corpo allungato e una colorazione che va dal verde argentato del dorso al bianco del ventre, possiede, inoltre, delle sfumature dorate sui fianchi. Gli esemplari giovani di boga sono color rosa salmone. Le sue pinne sono composte da raggi simili ad aculei che sono di color bruno-rossastro. È un pesce piccolo, normalmente sui 20 cm, ma può raggiungere fino a 40 cm di lunghezza e pesa circa mezzo chilo. L'età massima raggiungibile dalla boga è di 15 anni.

Riproduzione della boga

La boga è una specie ermafrodita proterogina: tutti gli esemplari nascono femmine e invecchiando si trasformano in maschi. È il processo inverso a quello che avviene per la mormora. Depone le uova tra febbraio e maggio, e sono uova molto piccole, di diametro inferiore al millimetro, che galleggiano sull'acqua.

Dove vive la boga

Boga

La Boga è un pesce molto diffuso nell'Oceano Atlantico orientale, dal golfo di Biscaglia alle coste dell'Angola, nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero. Vive a basse profondità, è facile incontrarla tra i due e i trenta metri. In età adulta non si spinge oltre i 250 metri di profondità. Preferisce fondali ricchi di vegetazione, dato che si nutre di vegetali, oltre che di plancton e piccoli crostacei, ma abita anche fondali sabbiosi.

La pesca della boga

La boga viene pescata soprattutto dai pescatori sportivi, dato che abbocca facilmente all'amo e dato che le sue carni non hanno un grande valore commerciale. Professionalmente, comunque, viene catturata con reti da posta, con lampare, con reti a strascico, con reti pelagiche, con palamiti o con nasse. In Italia la sua pesca è diffusa principalmente in Sicilia. La stessa boga viene usata anche come esca per pesci più grandi.

Il consumo della boga

 

 

La boga appartiene a quella categoria di pesci cosiddetti "poveri", le sue carni sono discrete, ma non molto apprezzate dal mercato e vanno consumate entro poche ore dalla cattura altrimenti l'intestino va facilmente in putrefazione e conferisce alla boga un cattivo odore.

E' un pesce usato nella cucina tradizionale siciliana, cucinato principalmente al vino bianco o al passito di Pantelleria e spesso abbinato all'uva sultanina.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.