Mormora o marmora

Il lithognathus mormyrus, conosciuto comunemente come mormora o marmora, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia delle Sparidae, come il dentice ed il sarago.

 

 

Ha un corpo ovale ed il muso allungato con labbra spesse che usa come aspirapolvere per cibarsi degli invertebrati sui fondali. La livrea della mormora è argentea con un dorso più scuro e delle fasce verticali parallele di colore nero in numero che varia dalle 10 alle 12. Ha una lunghezza massima di 45 cm, ma comunemente la mormora si aggira sui 20-25 cm e vive fino a 12 anni.

Riproduzione della mormora

La mormora raggiunge la maturità sessuale sui 2 anni di età ed è una specie ermafrodita proterandrica, fenomeno molto comune tra gli sparidi, nasce cioè di sesso maschile e con il passare degli anni diventa di sesso femminile. Si riproduce nel periodo estivo, tra giugno e luglio e le sue uova sono galleggianti.

Zone di diffusione della mormora

Mormora

La mormora è diffusa nell'Oceano Atlantico orientale, da Gibilterra fino al Capo di Buona Speranza, nonché nelle acque costiere delle Canarie e di Capo Verde. È inoltre diffusa nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero, nell'Oceano Indiano occidentale, nel Mar Rosso e lungo le coste del Mozambico. Nelle acque italiane è presente in tutte le coste soprattutto nell'alto e medio Adriatico e nel medio Tirreno su fondali sabbiosi o fangosi, e lungo le coste rocciose, fino a 80 m di profondità.

Nel periodo estivo si avvicina talmente alle coste che può essere individuata anche a profondità di uno o due metri. Occasionalmente penetra anche nelle lagune salmastre.

 

 

La pesca della mormora

Nei mari italiani viene catturata soprattutto nei mesi estivi ed autunnali per fini commerciali con reti da posta, reti da traino pelagico e di fondo, sciabiche, nasse e lenze a mano, ma la mormora è oggetto anche di un'intensa pesca sportiva con la tecnica del surf casting e del beach ledgering.

Il consumo della mormora

Le carni della mormora sono molto prelibate, paragonate spesso a quelle dell'orata o della spigola, però è meno apprezzata degli altri pesci perché è molto spinosa e difficile da pulire. La mormora viene commercializzata fresca o congelata e si adatta bene per essere cucinata alla griglia, al sale o al cartoccio.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.