Miopia

La miopia è un'anomalia refrattiva, in cui gli oggetti vicini sono visti nitidamente mentre gli oggetti più distanti appaiono sfocati. Questa condizione si verifica quando il bulbo oculare è troppo lungo oppure quando la cornea (membrana trasparente che costituisce la parte anteriore dell'occhio) presenta una curvatura alterata. Entrambe queste condizioni, causano un'alterata focalizzazione dei raggi luminosi provenienti dall'infinito (paralleli), i quali non vengono messi a fuoco sulla retina ma davanti ad essa.

 

 

Epidemiologia

La miopia è una condizione molto comune che colpisce quasi il 30% della popolazione, alcune ricerche supportano la teoria che la miopia sia ereditaria ma c'è una crescente evidenza che dimostra come sia anche influenzata da stress visivi.

Generalmente, si verifica nei bambini di età scolare e poiché l'occhio continua a crescere durante l'infanzia, progredisce fino all'età di circa 20 anni; tuttavia la miopia può svilupparsi anche in età adulta in seguito a condizioni di stress per l'occhio o in seguito a patologie che colpiscono gli occhi (es. diabete).

Cause

La tendenza a sviluppare miopia può essere trasmessa. Tuttavia l'esatta causa è sconosciuta, ma due fattori, nella maggioranza dei casi, sono i responsabili del suo sviluppo:

  1. Ereditarietà: ci sono prove significative che molte persone ereditano la miopia o perlomeno la tendenza a svilupparla. Se uno o entrambi i genitori sono miopi, vi è una maggiore probabilità che i loro figli saranno miopi.
  2. Stress visivo: nonostante la tendenza a sviluppare miopia possa essere ereditata, il suo sviluppo effettivo può essere influenzato da come una persona usa i suoi occhi. Gli individui che trascorrono molto tempo a leggere, lavorare al computer o praticano un lavoro intenso che richieda un prolungato periodo di tempo di visione ravvicinata hanno una maggiore probabilità di sviluppare la miopia.

 

 

La miopia può verificarsi anche in seguito ad altri fattori ambientali o altre patologie mediche:

  • Iperglicemia: elevati livelli di glucosio nel sangue per lunghi periodi possono portare all'insorgenza di una miopia.
  • Notturna: questi pazienti presentano miopia solo in presenza di ridotta illuminazione. Le cause possono essere differenti, ad esempio i bassi livelli di luce possono rendere difficoltosa la messa a fuoco delle immagini oppure la dimensione aumentata della pupilla nelle ore notturne permette il passaggio di raggi luminosi più periferici e sfocati all'interno dell'occhio.
  • Pseudomiopia: persone che trascorrono lunghi periodi di tempo leggendo o lavorando a distanze ravvicinate possono presentare miopia improvvisa legata ad uno spasmo del muscolo ciliare che compromette la fisiologica messa a fuoco delle immagini. Nella maggior parte dei casi questa miopia è transitoria, tuttavia stress visivi costanti possono portare a una riduzione permanente della visione da lontano.
  • Traumatica: in seguito a traumi al bulbo oculare può presentarsi miopia transitoria della durata di circa 10-15 giorni.
Miopia

Segni e sintomi

I segni e sintomi di miopia sono diversi e comprendono:

  • affaticamento degli occhi;
  • mal di testa;
  • bruciore agli occhi;
  • difficoltà nel vedere oggetti lontani (come segnali stradali o una lavagna a scuola);
  • visione offuscata;
  • restringimento del campo visivo;
  • strabismo;
  • stanchezza oculare durante la guida.

La visione da vicino è invece conservata (es. lettura o utilizzo del computer).

I sintomi di miopia possono essere evidenti nei bambini a un'età compresa tra gli 8 e i 12 anni. Durante l'adolescenza, nei casi di rapida crescita corporea, la miopia potrebbe peggiorare. Mentre nell'età compresa tra i 20 e i 40 anni, di solito, si assiste ad una stabilizzazione del grado di miopia.

Classificazione

 

 

La classificazione della miopia viene definita a seconda della gravità della patologia e si misura in diottrie (potere delle lenti in gradi di correggere il deficit visivo).

Si definiscono quindi tre stadi di miopia:

  1. Miopia lieve: da 0 a -3 diottrie.
  2. Miopia moderata: da -4 a -6 diottrie.
  3. Miopia elevata: oltre le -6 diottrie.

La miopia elevata presenta un rischio aumentato di andare incontro a miopia patologica in cui vi è un rischio maggiore di incorrere in patologie oculari quali distacco di retina o glaucoma

Diagnosi

La diagnosi di miopia è posta in seguito a una visita oculistica nella quale si misura l'acuità visiva; attraverso l'utilizzo della tabella di Snellen viene chiesto al paziente di leggere le lettere poste su di una tavola posta ad una certa distanza (3 o 5 metri).

In seguito vengono utilizzati metodi più oggettivi e precisi per determinare il grado di miopia, come l'esame oftalmoscopico, che oltre a determinare il numero di diottrie mancanti evidenzia il tipo di miopia (semplice o patologica). Infine può essere utilizzata la schiascopia che consente di determinare con grande precisione il grado di rifrazione dell'occhio.

Terapia

Per la cura della miopia esistono diverse opzioni terapeutiche, non esiste un metodo migliore, ma la scelta della correzione deve essere adottata valutando le caratteristiche dei propri occhi e del proprio stile di vita. Le possibilità terapeutiche includono:

  • Occhiali da vista.
  • Lenti a contatto.
  • Ortocheratologia.
  • Chirurgia refrattiva.

Occhiali da vista

Rappresentano la scelta primaria e più frequentemente adottata per correggere i difetti visivi causati dalla miopia. La lente compensa l'anomalia della forma dell'occhio in modo da rifocalizzare i raggi luminosi e farli convergere sulla retina.

Per persone miopi di età superiore a 40 anni o con miopia dovuta a stress visivi, possono essere necessari occhiali con lenti bifocali o progressive; queste lenti multifocali forniscono differenti poteri rifrattivi su tutta la lente per consentire una chiara visione sia per oggetti vicini che lontani.

Lenti a contatti

In alcune persone le lenti a contatto permettono di offrire una visione migliore rispetto agli occhiali da vista, soprattutto grazie al fatto di determinare una visione con un più ampio campo di visione. Tuttavia, dato che le lenti sono a diretto contatto con l'occhio, richiedono una pulizia e cura regolare per minimizzare il rischio d'infezioni.

Ortocheratologia

L'ortocheratologia, nota anche come terapia refrattiva corneale, prevede l'utilizzo di una serie di lenti a contatto rigide per rimodellare la cornea. Queste lenti vengono indossate quotidianamente per periodi di tempo limitati, ad esempio di notte, e poi rimosse. Possono essere utilizzate da persone con miopia di grado lieve e permettono di ottenere una temporanea visione nitida per la maggior parte delle attività quotidiane.

Chirurgia refrattiva

Le metodiche chirurgiche utilizzate per correggere i difetti visivi dati dalla miopia sono utilizzate nei casi di miopie di grado elevato oppure nei casi in cui l'utilizzo di occhiali o lenti a contatto risulti fastidioso e peggiori la qualità della vita di una persona.

Le terapie chirurgiche svolgono la loro funzione modificando la curvatura della cornea attraverso l'utilizzo di un raggio laser. Le due procedure più utilizzate sono la fotocheratectomia refrattiva (PRK) e la cheratomileusi laser assistita in situ (LASIK).

Nella PRK il raggio laser viene utilizzato per rimuovere un sottile strato di tessuto della superficie corneale per modificarne la forma e fare in modo che i raggi luminosi convergano sulla retina. Nei primi giorni compaiono effetti collaterali transitori che possono essere: iperlacrimazione, fotofobia, fastidio oculare e senso di corpo estraneo (generalmente simil sabbia).

Nel LASIK non viene asportato tessuto corneale superficiale, ma attraverso una sezione della superficie corneale viene creato uno "sportello" sotto il quale il laser viene utilizzato per rimuovere una quantità precisa di tessuto corneale profondo, necessario per correggere il difetto visivo. Dopodiché il lempo corneale superficiale viene riposizionato saldandosi da solo senza punti di sutura. Generalmente questo intervento genera minori effetti collaterali post-operatori e un recupero più rapido. 

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Esame delle feci

L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.

Giovani per sempre: come “rallentare l’invecchiamento”

Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

 

L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano

I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.

Come prendersi cura dei genitori anziani che vivono soli

In questo articolo abbiamo deciso di raccogliere gli elementi principali da considerare quando ci si trova a prendersi cura di genitori anziani che vivono da soli.

Intolleranze alimentari: conoscerle, per prevenirle

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.