Tumore della vescica

Il tumore (o cancro) della vescica è una tipologia di cancro che interessa l'organo deputato all'immagazzinamento dell'urina nella zona pelvica maschile, la vescica. Il carcinoma inizia, solitamente, nelle cellule interne alla vescica e successivamente può infiltrare altre zone dell'organo. In generale è un tipo di cancro che colpisce con maggior frequenza gli anziani, ma può verificarsi a tutte le età. La maggior parte dei tumori alla vescica, diagnosticati in fase iniziale, è altamente curabile. Tuttavia, il cancro della vescia è soggetto a recidive, per questo motivo, ai pazienti sono consigliati frequenti follow-up anche in seguito a un trattamento con esito positivo.

 

 

Cause

Non sono completamente accertati i fattori che provocano il cancro vescicale, il carcinoma è stato spesso collegato al fumo, a una infezione parassitaria, alle radiazioni e all'esposizione chimica. Il carcinoma della vescica si sviluppa quando alcune cellule nella vescica iniziano a crescere in modo anomalo; invece di crescere e dividersi in modo ordinato, queste cellule sviluppano mutazioni che causano una crescita fuori controllo. Queste cellule anormali formano il tumore. Esistono diversi tipi di cancro della vescica in base alla tipologia di cellula che diventa cancerogena e dalla tipologia dipende anche il trattamento.

I tipi di tumore alla vescica includono:

  • Carcinoma a cellule transizionali: il carcinoma a cellule transizionali colpisce le cellule che rivestono l'interno della vescica.
  • Carcinoma a cellule squamose: le cellule squamose appaiono nella vescica in risposta ad infezioni e irritazioni che, nel corso del tempo, possono diventare cancerogene.
  • Adenocarcinoma: inizia nelle cellule che compongono le ghiandole che secernono muco all'interno della vescica.

Alcuni tipi di tumore della vescica possono includere più di un tipo di cellula.

 

 

Fattori di rischio

I fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare un cancro alla vescica includono:

  • Fumo: fumare sigarette, sigari o pipe aumenta la probabilità di sviluppare tumori, perché nel nostro corpo vengono inserite sostanze chimiche dannose, che spesso l'organismo cerca di espellere tramite le urine.
  • Età: il rischio di sviluppare un cancro della vescica aumenta con l'età, raramente si trova in persone di età inferiore ai 40 anni.
  • Pigmentazione della pelle: le persone con pelle bianca hanno più probabilità di sviluppare il tumore.
  • Sesso: gli uomini hanno più probabilità di sviluppare il cancro alla vescica rispetto alle donne.
  • L'esposizione ad alcune sostanze chimiche: l'esposizione ad alcune sostanze chimiche come l'arsenico e i prodotti chimici utilizzati nella fabbricazione di coloranti, gomma, pelle, tessuti e prodotti vernicianti, è un fattore di rischio.
  • Precedente trattamento oncologico: persone che hanno ricevuto precedenti trattamenti con radiazioni ionizzanti, hanno un più elevato rischio di sviluppare un nuovo tumore.
  • Assunzione di farmaci per il diabete: pazienti che assumono farmaci contenenti il pioglitazone per più di un anno hanno un rischio maggiore di sviluppare un cancro vescicale.
  • Infiammazione cronica della vescica: infezioni croniche o ripetute all'apparato urinario possono aumentare il rischio di svilupare un cancro alla vescica a cellule squamose.
Cancro della vescica

Sintomi

I segni e i sintomi del tumore alla vescica possono includere:

  • sangue nelle urine (ematuria);
  • minzione frequente (pollachiuria);
  • minzione dolorosa (disuria);
  • mal di schiena;
  • dolore pelvico.

Diagnosi

I test e le procedure utilizzate per diagnosticare il cancro della vescica possono includere:

  • Cistoscopia: durante questo esame il medico inserisce un tubo sottile (cistoscopio) attraverso l'uretra. Il cistoscopio ha un sistema di illuminazione che consente al medico di vedere ed esaminare l'interno dell'uretra e della vescica.
  • Biopsia: il medico può passare una spatolina nella vescica al fine di raccogliere un campione di cellule per il test. Questa procedura è talvolta chiamata resezione transuretrale di tumore della vescica (TURBT). La TURBT può anche essere usata per curare il cancro della vescica.
  • Citologia urinaria: un campione di urine viene analizzato al microscopio per verificare la presenza di cellule tumorali.
  • Esami di imaging: consentono al medico di esaminare le strutture del tratto urinario attraverso delle immagini. I test di imaging più utilizzati sono quelli a raggi X.

 

 

Una volta confermato il cancro alla vescica, il medico potrebbe ordinare ulteriori test per determinare l'estensione (stadio) del cancro. Solitamente si può eseguire una TAC o una risonanza magnetica (RM).

I vari stadi del cancro della vescica sono così suddivisi:

  • Stadio I: il cancro in questa fase si verifica nel rivestimento interno della vescica, ma non ha invaso la parete della vescica muscolare.
  • Stadio II: in questa fase, il tumore ha invaso tutta la parete della vescica, ma è ancora limitato.
  • Stadio III: le cellule tumorali si sono diffuse anche al tessuto circostante.
  • Stadio IV: in questa fase, le cellule tumorali si sono diffuse ai linfonodi e ad altri organi, come ossa, fegato o polmoni.

Terapia

Se il tumore è molto piccolo e non ha invaso la parete della vescica, il medico può raccomandare:

  • Intervento chirurgico per rimuovere il tumore: la resezione transuretrale del tumore della vescica (TURBT) è spesso usata per rimuovere tumori della vescica che sono limitati agli strati interni dell'organo. Durante la TURBT, il medico passa un anello, attraverso il cistoscopio nella vescica e le cellule tumorali poi vengono bruciate con il passaggio di corrente elettrica.
  • Chirurgia per rimuovere il tumore e una piccola porzione della vescica: durante la cistectomia segmentale, a volte chiamata cistectomia parziale, il chirurgo rimuove solo la parte della vescica che contiene cellule tumorali.
  • Terapia biologica (immunoterapia): la terapia biologica, anche chiamata immunoterapia, aiuta il sistema immunitario del corpo a combattere le cellule tumorali. La terapia biologica per il cancro della vescica è in genere somministrata attraverso l'uretra, direttamente nella vescica (terapia endovescicale).

Nei casi più gravi, dove il tumore ha invaso gli strati più profondi della parete della vescica, si può prendere in considerazione:

  • Intervento chirurgico per rimuovere l'intera vescica: una cistectomia radicale è un'operazione usata per rimuovere l'intera vescica, nonché i linfonodi circostanti. Negli uomini, la cistectomia radicale, in genere, include la rimozione della prostata e delle vescicole seminali. Nelle donne, la cistectomia radicale comporta la rimozione delle ovaie, dell'utero e parte della vagina. Immediatamente dopo la cistectomia radicale, il chirurgo crea un nuovo canale per espellere l'urina. Esistono diverse opzioni per la fuoriuscita dell'urina, la più utilizzata è quella dove il chirurgo crea un tubo (tubo urinario) usando un pezzo di intestino.
  • Chemioterapia: utilizza i farmaci per uccidere le cellule tumorali. La chemioterapia per il cancro della vescica di solito coinvolge due o più farmaci chemioterapici utilizzati in combinazione. I farmaci possono essere somministrati attraverso una vena del braccio (per via endovenosa), oppure possono essere somministrati direttamente nella vescica passando attraverso l'uretra (terapia endovescicale). La chemioterapia può essere anche usata per uccidere le cellule tumorali che potrebbero essere rimaste in seguito all'intervento chirurgico. Essa può essere utilizzata, anche, prima dell'intervento chirurgico; in questo caso, la chemioterapia può ridurre le dimensioni del tumore in modo da permettere al chirurgo di eseguire un intervento chirurgico meno invasivo. La chemioterapia è talvolta combinata con la radioterapia, soprattutto quando la chirurgia non può essere utilizzata.
  • Radioterapia: utilizza fasci ad alta energia diretti verso il cancro per distruggere le cellule tumorali.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano

I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.

Come prendersi cura dei genitori anziani che vivono soli

In questo articolo abbiamo deciso di raccogliere gli elementi principali da considerare quando ci si trova a prendersi cura di genitori anziani che vivono da soli.

Intolleranze alimentari: conoscerle, per prevenirle

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

 

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.