Gli amaretti

Gli amaretti sono biscotti a base di mandorle, dolci e amare (armelline), albumi e zucchero diffusi soprattutto in Italia, Francia e Spagna.

 

 

Sono stati introdotti dagli arabi dopo il XIII secolo e si diffusero, probabilmente a partire dalla Sicilia, in tutta Europa.

Attualmente gli amaretti sono diventati un prodotto tipico in molte regioni d'Italia, tuttavia in alcune zone gli amaretti hanno acquisito una particolare fama.

Vediamo quali sono gli amaretti più famosi in Italia e in quali varianti vengono preparati.

Vedi ricetta degli amaretti morbidi (con videoricetta).

Gli amaretti in Italia

Le regioni in cui si concentra la produzione di amaretti, nelle quali questi biscotti sono diventati veri e propri prodotti tipici sono il Piemonte, la Lombardia e l'Emilia Romagna. Escludiamo da questa rassegna i tanti prodotti fatti con gli stessi ingredienti (ricciarelli toscani, paste di Fiuggi, e i tanti biscotti sardi e siciliani) perché mancano del classico aroma intenso e del sapore amaro degli amaretti, dovuto alle armelline che negli amaretti vengono utilizzate in quantità tali da essere avvertite distintamente.

La tradizione piemontese degli amaretti

Amaretti di Sassello

In Piemonte la produzione di amaretti è concentrata a sud, in provincia di Asti e Cuneo. Qui troviamo tante aziende che producono amaretti e nocciolini, la variante gustosissima fatta con le nocciole a posto delle mandorle. Gli amaretti piemontesi sono principalmente morbidi, mentre i nocciolini sono duri e croccanti.

La tradizione ligure degli amaretti

In Liguria sono diventati famosi gli amaretti di Sassello, un comune in provincia di Savona. Si tratta di amaretti morbidi, preparati in questa zona fin dal 1800.

La tradizione emiliana degli amaretti

 

 

Gli amaretti di Modena sono prodotti tipici certificati dalla Camera di Commercio che gli ha riconosciuto il marchio "Tradizione e sapori di Modena".

Si tratta di amaretti morbidi che vengono preparati nel modenese dall'inizio del 1900.

Amaretti di Modena

La tradizione lombarda degli amaretti

Amaretti di Saronno

In Lombardia gli amaretti più famosi sono quelli di Saronno, duri e croccanti, mentre i cugini "poveri" sono gli amaretti di Gallarate, che al contrario sono morbidi.

Entrambi sono prodotti inseriti nel PAT (prodotti agroalimentari tradizionali).

Sempre il Lombardia troviamo i nocciolini di Canzo, prodotti con le nocciole al posto delle mandorle.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.