Frittelle di castagne

Le frittelle di castagne sono dei dolcetti tipicamente autunnali, quando le castagne sono di stagione. Si preparano facilmente mescolando la farina di castagne con latte o acqua e, volendo, aggiungendo pinoliuvetta sultanina, miele...

 

 

Origine della ricetta

La ricetta originale delle frittelle di castagne è emiliana, della provincia di Ferrara. Nascono come piatto povero, semplice ed umile, composte solo di farina di castagne ed acqua, fritte in olio bollente o nello strutto e arricchite di sale o di zucchero a seconda dei gusti, in base a se le si preferiva salate o dolci.

Nel corso dei secoli, però, da questa semplicissima ricetta, ne sono nate altre,sempre più sfiziose ed elaborate: alcune varianti prevedono che le frittelle di castagne siano farcite con mele, pere o fichi, altre aggiungono uova, rum, oppure altri liquori.

 

 

Ricetta delle frittelle di castagne

Frittelle castagne

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per circa 20 frittelle (di 5 cm di diametro)

  • 100 g di farina di castagne
  • 100 g di farina 00
  • 150 ml di acqua o latte (tiepidi)
  • 1 uovo
  • 50 g di uvetta
  • 50 g di pinoli
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • 1 pizzico di lievito per dolci
  • olio di arachidi per friggere q.b.

Preparazione

 

 

Mettere in ammollo l'uvetta in acqua tiepida. Riscaldare l'acqua, o il latte, senza portarla a d ebollizione. Setacciare la farina di castagne insieme al lievito e allo zucchero e aggiungere poco a poco l'acqua (o il latte). Mescolare il composto fino ad ottenere un impasto denso, non troppo liquido, e aggiungere l'uvetta scolata ed asciugata e i pinoli, continuando a mescolare.

In una padella antiaderente coprire il fondo con l'olio e portarlo alla temperatura giusta per la frittura, versare una mestolata di impasto per ogni frittella e friggere 3 o 4 frittelle per volta. Girarle da entrambi i lati e toglierle dalla padella con una schiumarola poggiandole su carta assorbente da cucina.

Le frittelle di castagne sono buone sia mangiate calde che fredde e sono un dolce ideale anche per chi soffre di celiachia!

Informazioni nutrizionali per frittella

Energia

83 kcal - 347 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

2 g - 9%

Carboidrati

10 g - 46%

Grassi

4 g - 45%

di cui

 

saturi

0.6 g

monoinsaturi

1.4 g

polinsaturi

1.9 g

Fibre

2 g

Colesterolo

1 mg

Sodio

3 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.