Frutta di Martorana

La frutta di Martorana è un dolce tipico siciliano composto da una pasta molto simile al marzapane e alla pasta di mandorle, a base di farina di mandorle e di zucchero, che però al palato risulta più dolce e saporita.

 

 

La frutta di Martorana viene tradizionalmente confezionata per il giorno di Ognissanti e per il giorno dei Morti, come modo per esorcizzare la paura della morte e per coinvolgere divertendo anche i bambini in questa giornata di commemorazione. In Sicilia è tradizione regalare il "cannistro", un cesto pieno di frutta secca e frutta di Martorana che rappresenta il dono da parte dei cari defunti dall'aldilà.

Per preparare la frutta di Martorana occorre tanta pazienza e una buona abilità manuale, ogni fruttino deve essere modellato a mano (o magari aiutandosi con gli stampi appositi in gesso) e poi decorato con un pennello sottile con i coloranti alimentari.

Storia e origini della frutta di Martorana

Frutta Martorana

La frutta di Martorana, o frutta Martorana o ancora frutta Marturana, in dialetto, prende il nome dal convento omonimo, il monastero della Martorana, situato al centro di Palermo e fondato nel periodo normanno nel 1143.

Le suore del convento un giorno di novembre, dovendo ricevere la visita di un altissimo prelato, abbellirono il loro giardino, in quel periodo dell'anno spoglio, con tanti fruttini colorati fatti con le loro mani con un impasto che prevedeva albume d'uovo, zucchero e mandorle tritate.

Il vescovo apprezzò molto questi frutti e il successo della loro iniziativa fu tale che ne arrivò voce anche alla corte del re che volle in dono un cesto di frutta proveniente dalla Martorana. Per questo motivo la frutta di Martorana viene anche chiamata pasta reale.

 

 

La ricetta di questo impasto rimase segreta almeno fino al 1886, anno in cui vennero abolite le corporazioni religiose e l'attività pasticcera delle suore di Martorana si diffuse tra i pasticceri della città di Palermo e poi in tutta la Sicilia.

Oggi la frutta di martorana è un dolce famoso in tutto il mondo ed è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale siciliano, nonchè come prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T).

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.