Lamingtons australiani

I lamingtons sono dei dolcetti tipici australiani fatti a forma di cubetti di pan di spagna, farciti con marmellata e poi ricoperti di cioccolato e farina di cocco.

 

 

I lamingtons, oltre ad essere il dolce nazionale della cucina australiana, sono molto diffusi anche in Sud Africa e sono conosciuti in diverse varietà: semplici, senza farcitura interna, con un ripieno di crema pasticcera o crema chantilly, o ancora con marmellata di limone, lampone o di fragola.

I lamingtons hanno una misura standard di 4 cm per lato.

Storia dei lamingtons

Il nome di questi dolcetti deve la sua origine a Lord Lamington, un governatore australiano di fine Ottocento, e a sua moglie Lady Lamington che li adoravano, anche se chi sia stato il primo creatore dei lamingtons non è molto chiaro, probabilmente il loro cuoco personale.

Tuttavia, il cognome del lord, Lamington, all'epoca veniva usato tantissimo per indicare tanti tipi di piatti: Lamington soup (zuppa), Lamington cake (torta), Lamington tea... e la ricetta dei lamingtons apparve codificata in un giornale nel 1896. Tra questi, i dolcetti lamingtons rimasero i più conosciuti e diffusi fino ai nostri giorni.

Ogni anno il 21 luglio si festeggia il National Lamington Day in tutta l'Australia.

 

 

Ricetta dei lamingtons

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Lamingtons

Per fare i lamingtons si usa generalmente il pan di spagna, oppure una base di torta al burro o ancora l'impasto del plumcake.

Ingredienti per circa 30 lamingtons

  • 4 uova
  • 200 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 200 g di farina
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 110 g di di burro fuso e raffreddato

 

 

Per la glassa

  • 75 g di burro
  • 250 ml di latte 65g
  • 1/2 tazza (cup) di cacao in polvere
  • 400 g di zucchero a velo

Per decorare

  • 1 tazza (cup) di farina di cocco

Procedimento: sbattere le uova con lo zucchero e la vaniglia, aggiungere la farina precedentemente mescolata con il lievito a mano a mano setacciandola, infine unire il burro fuso. Versare il composto in una teglia e infornarlo in forno già caldo a 180°C e cuocere per 25 minuti (fare la prova dello stuzzicadenti per verificare la cottura).

Quando la torta si è raffreddata tagliarla in cubetti di circa 4 cm per lato e successivamente conservarli in frigorifero per alcune ore così da farli rassodare e permettere che siano più facili da immergere nel cioccolato fuso.

Per preparare la glassa: setacciare lo zucchero a velo e il cacao in due ciotole diverse. In un pentolino far sciogliere il burro, aggiungere il latte e quindi prima il cacao e poi lo zucchero a velo mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Prima che il cioccolato si raffreddi passare ogni cubetto di torta nel cioccolato e poi nella ciotola con la farina di cocco, quindi appoggiarli sulla graticola del forno a scolare. Prima di servirli ripassarli in frigorifero per poche ore così che la glassa si addensi.

I lamingtons possono essere mangiati sia a temperatura ambiente che freschi da frigorifero.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

171 kcal - 715 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

2 g - 5%

Carboidrati

27 g - 60%

Grassi

7 g - 35%

di cui

 

saturi

3.9 g

monoinsaturi

1.8 g

polinsaturi

0.3 g

Fibre

0 g

Colesterolo

42 mg

Sodio

10 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.