Mostaccioli di Oristano ricetta

Guarda il video >>

Con il termine mostaccioli si indicano diversi tipologie di biscotti tradizionali italiani, piuttosto diversi tra di loro: i mostaccioli di Oristano ne sono solo la declinazione sarda. Il termine mostacciolo proviene da "mustaceum", parola latina che indicava una focaccia che veniva addolcita utilizzando il mosto d'uva. Con il passare dei secoli, quasi ogni regione italiana ha elaborato una propria variante dei mostaccioli, per questo motivo sarebbe sempre opportuno indicare da quale regione proviene la ricetta che si vuole proporre, perché parlare genericamente di "mostaccioli" può ingenerare confusione.

 

 

I mostaccioli di Oristano sono la più famosa variante sarda di questi biscotti, e probabilmente una delle più originali nel panorama italiano, grazie alla particolare lievitazione, molto lunga.

La presenza di una quantità importante di zucchero, e la speziatura a base di cannella, tradisce la probabile derivazione araba dei mostaccioli di Oristano.

Come accennato, la caratteristica davvero unica di questi dolcetti è la lunga lievitazione (naturale, con lievito di birra), che nelle versioni più tradizionali può arrivare a 20 o addirittura 30 giorni, mentre nelle versioni più "moderne" si limita (per così dire) a un paio di giorni. La fermentazione così prolungata dell'impasto li rende particolarmente morbidi, e questa morbidezza dura molto a lungo.

La particolare forma romboidale dei mostaccioli di Oristano viene ottenuta con gli appositi (tradizionali) stampi in legno, o con le moderne formine in metallo.

 

 

La ricetta dei mostaccioli di Oristano

Torta di riso

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 40 mostaccioli

  • 500 g di farina
  • 500 g di zucchero
  • 20 g di lievito di birra
  • mezzo cucchiaio di bicarbonato
  • mezzo cucchiaio di cannella

 

 

Per la glassa

  • zucchero a velo
  • acqua qb

Preparazione

Sciogliere il lievito nell'acqua. Mescolare tutte le polveri (farina, zucchero, bicarbonato, cannella) in una ciotola, aggiungere l'acqua poca alla volta e mescolare con le mani, una volta esaurita l'acqua, se l'impasto è troppo compatto aggiungerne altra, poca alla volta, fino ad ottenere un impasto leggermente appiccicoso. Coprire con la pellicola o con un panno umido e far lievitare in luogo fresco per 48 ore. Stendere col mattarello una sfoglia alta 3 mm, aiutandosi con poca farina per non far attaccare l'impasto alla spianatoia. Formaredei rombi con un tagliapasta o con un coltello. Disporre su una teglia infarinata e cuocere a 160 gradi per 15 minuti, nel forno ventilato.

Preparare la glassa aggiungendo poca acqua alla volta allo zucchero a velo, fino ad ottenere un composto denso ma fluido. Quando i mostaccioli si saranno raffreddati, spennellare la glassa su ogni biscotto e farla asciugare per almeno una mezz'ora all'aria. Conservare i biscotti in luogo fresco, dentro a un contenitore chiuso ermeticamente, si conserveranno per svariati giorni.

Informazioni nutrizionali per biscotto

 

Energia

92 kcal - 385 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

1 g - 6%

Carboidrati

23 g - 93%

Grassi

0 g - 1%

di cui

 

saturi

0.0 g

monoinsaturi

0.0 g

polinsaturi

0.0 g

Fibre

0 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

0 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.