Pesca Melba

La pesca Melba è un dolce di tradizione francese composto da pesche, gelato alla vaniglia e frullato di lamponi freschi.

 

 

La pesca Melba è stata inventata da uno chef francese, A. Escoffier, mentre lavorava al Savoy Hotel di Londra, il quale nel 1893 elaborò questo dolce in onore di un'ospite illustre dell'hotel, la cantante lirica Nellie Melba, che amava molto le pesche e i lamponi e soprattutto il gelato che le alleviava la gola dopo aver cantato, e gli diede il suo nome, ossia in francese "Pêche Melba".

Il cognome Melba, in realtà, non era il vero cognome della cantante ma lei lo scelse come nome d'arte abbreviando il nome della sua città natale, Melbourne.

Da quel giorno la pesca Melba ebbe una grande risonanza un po' in tutto il mondo e la ricetta originale subì molti cambiamenti e molte varianti: si può aggiungere il cioccolato fuso, oppure la frutta secca come decorazione, usare altri gusti di gelato o anche lo yogurt al posto del gelato, oppure chi sostituisce del tutto la pesca e crea lo stesso dolce con pere, mele, albicocche etc...

La pesca Melba è un dolce molto estivo, rinfrescante e dal gusto molto dolce e vellutato, non è facile da trovare nei ristoranti italiani, ma può essere preparato in casa facilmente e con ottimi risultati.

 

 

Sì o no?

La pesca Melba è un dolce che si presta molto bene ad essere declinato in versione ipocalorica, rispettando facilmente i vincoli della cucina Sì, perché, come per la banana split, la ricetta prevede già un ingrediente ipocalorico, la pesca, abbinata ad un ingrediente ipercalorico, il gelato: risulta dunque particolarmente facile, dosando in maniera intelligente i due ingredienti, ottenere un dolce equilibrato dal punto di vista calorico e gustativo.

Ricetta della pesca Melba

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Pesca Melba

Ingredienti per 8 persone

  • 4 pesche mature (lo chef Escoffier consigliava la varietà Montreuil, o altre pesche con pelo)
  • 800 g di gelato alla vaniglia (meglio se artigianale)
  • 160 g di lamponi freschi
  • 100 g di zucchero semolato
  • una ciotola piena di ghiaccio

Procedimento

 

 

Lavare le pesche e sbollentarle per qualche secondo in una casseruola di acqua bollente, quindi scolarle e versarle subito nella bacinella con il ghiaccio, questa operazione farà sì che le pesche possano essere sbucciate più facilmente e mantengano un colore brillante.

Frullare in un mixer i lamponi assieme allo zucchero fino a creare una purea.

In 4 bicchieri o in 4 coppette di vetro mettere prima mezza pesca tagliata a cubetti o a fettine, quindi 100 g di gelato e infine la purea di lamponi.

Volendo, si può sostituire il gelato con lo yogurt e mangiare la pesca Melba a colazione!

In inverno, dato che le pesche non sono più di stagione, si possono usare le pesche sciroppate.

Densità calorica: 220 kcal/hg

Calorie per porzione: 250

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

295 kcal - 1233 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

4 g - 5%

Carboidrati

53 g - 71%

Grassi

8 g - 24%

di cui

 

saturi

6.0 g

monoinsaturi

2.5 g

polinsaturi

0.9 g

Fibre

3 g

Colesterolo

50 mg

Sodio

1 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.