Penne al baffo - Origine e ricetta con zucchine

Le penne al baffo sono un piatto semplice e gustoso, che farà inorridire i puristi e sinceramente, direia anche a ragione. Il connubio tra la panna e il pomodoro, infatti, è francamente un abbinamento tutt'altro che ortodosso, se parliamo di cucina tradizionale italiana.

 

 

Origine delle penne al baffo

L'origine di questo piatto non è chiara, almeno cercando su internet non ho trovato nulla di interessante in merito. Analizzando gli ingredienti e la struttura della ricetta, così come il fatto che ne esistano infinite varianti, fa pensare che questa sia una delle tante ricette nate molto dopo il dopoguerra, probabilmente intorno agli anni '80, epoca durante la quale la panna la faceva da padrona così come i piatti ricchi ed opulenti.

Le varianti della pasta al baffo sono davvero tanti: di fatto qualunque ingrediente, dal tonno alla salsiccia passando per la verdura (in primis le zucchine), è stato aggiunto al connubio di base tra panna e pomodoro.

Sì o no?

Paradossalmente, le penne al baffo possono essere declinate in versione dietetica, rispettando i vincoli della cucina Sì, basta aggiungere della verdura e non esagerare con la panna, che ricordiamo non essere una bomba calorica: forse non tutti sanno che ha meno della metà delle calorie del burro e quasi un terzo rispetto a quelle dell'olio extravergine! Dunque non vi spaventate se ne utilizziamo 100 g in questa ricetta!

 

 

In genere non decliniamo in versione "Sì" le ricette della tradizione italiana, rimandando al nostro database con più di 1200 ricette per chi volesse scoprire i segreti del mio modello di cucina salutistica, che non vieta alcun cibo ma semplicemente li bilancia in modo ottimale. In questo caso, tuttavia, faremo una eccezione, visto che la ricetta delle penne al baffo è tutt'altro che raffinata... Quindi per lo meno la proponiamo in versione salutistica, anche se molto appetitosa come tutte le ricette Sì.

Uno dei segreti della cucina Sì è quello di utilizzare ingredienti saporiti ma con poche calorie, in questo caso utilizziamo lo speck, fondamentale per conferire sapitità e gusto ad un piatto che altrimenti dovrebbe basarsi solo sulle calorie della panna, per ottenere una sufficiente appetibilità.

Scopriamo allora come realizzare le penne al baffo con zucchine, da 120 kcal/hg!

Ricetta delle penne al baffo con zucchine

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale: 25

Penne al baffo con zucchine

Ingredienti per 4 persone

  • 280 g di pasta (fusilli, spaghetti, mezze penne)
  • 500 g di zucchine
  • 200 g di passata di pomodoro
  • 100 g di panna fresca
  • 100 g di speck privato del grasso visibile
  • 50 g di cipolla
  • 8-10 foglie di basilico
  • sale, pepe

Procedimento

 

 

Tritare la cipolla, tagliare le zucchine a mezzelune di 1 cm di spessore. Tritare il basilico. Tagliare lo speck a striscioline di un cm di lato.

In una casseruola di 32 cm di diametro unire le cipolle, la panna e mezzo bicchiere di acqua, cuocere a fuoco medio, coperto, per 5 minuti.

Unire il pomodoro nella casseruola, aggiungere un bicchiere di acqua, portare ad ebollizione a fuoco alto, quando bolle unire le zucchine e lo speck. Cuocere la pasta in acqua salata.

Mescolare bene e quando il sugo ritorna ad ebollizione, coprire e cuocere a fuoco medio, coperto, mescolando ogni 3 minuti.

Quando la pasta è pronta, scolarla e unirla al sugo, aggiungere anche il basilico tritato, e farla insaporire nel sugo a fuoco alto finché non raggiunge la giusta densità. Regolare di pepe e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

399 kcal - 1668 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

16 g - 12%

Carboidrati

61 g - 54%

Grassi

10 g - 25%

di cui

 

saturi

7.6 g

monoinsaturi

5.3 g

polinsaturi

0.8 g

Fibre

4 g

Colesterolo

45 mg

Sodio

124 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.