Peperonata

La peperonata è una ricetta mediterranea a base di peperoni stufati in padella con aglio, cipolla e salsa di pomodoro. La peperonata è una ricetta tipica del Sud Italia, consumata prevalentemente in Sicilia, in Calabria ed in Campania, ma è conosciuta in tutto il resto della Penisola.

 

 

Si abbina bene alle polpette o agli straccetti di manzo, ma anche al bollito di carne o ad alcuni pesci saporiti come il baccalà o il salmone.

La peperonata nella cucina Sì

Peperonata

Come tutti i piatti a base di verdure, anche la peperonata è un piatto ipocalorico ideale per la Cucina Sì, a patto di controllare la quantità di olio utilizzata per evitare di far lievitare il suo apporto calorico.

È un piatto estivo, dato che i peperoni sono di stagione da giugno a settembre, e può essere consumata come contorno, o anche usata per condire la pasta o per preparare dei crostini.

Va preferibilmente consumata fredda, alcuni dicono addirittura sia migliore se gustata il giorno dopo.

Accorgimenti per un'ottima peperonata

Al momento di fare la spesa è meglio scegliere dei peperoni di media grandezza e sodi, che sono quelli più carnosi e dolci, cercando anche quelli arancioni, in assoluto i peperoni più dolci che esistano.

Inoltre, è consigliabile usare la cipolla rossa di Tropea, se è di stagione, perché più delicata.

 

 

La ricetta della peperonata

La ricetta che propongo è quella della peperonata classica, molto semplice e veloce, ma dal risultato davvero gustoso. Ogni regione del Sud Italia, o meglio ogni paese, ha una propria ricetta della peperonata; per esempio una variante di alcune zone della Sicilia consiste nell'aggiungere a cottura quasi ultimata del pangrattato.

Si può arricchire la peperonata anche con melanzane, zucchine, patate, fagioli, olive, capperi, pinoli etc... Un abbinamento inusuale ma molto riuscito è quello di aggiungere le fragole.

 

 

Autore: Andrea Tibaldi

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di peperoni tra gialli, verdi, rossi e arancioni;
  • 2 cipolle
  • 1 spicchio d'aglio
  • 400 g di passata di pomodoro
  • sale e pepe q.b.
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • un cucchiaio di aceto;
  • una foglia di alloro
  • un mazzetto di prezzemolo o qualche foglia di basilico (secondo i gusti)

Preparazione

Per prima cosa lavare e tagliare tutte le verdure, eliminare la buccia alla cipolla e tagliarla a listarelle sottili, eliminare i semi e i filamenti ai peperoni e tagliare anch'essi in listarelle. Mettere un cucchiaio d'olio in una padella capiente, far rosolare l'aglio per qualche secondo, quindi toglierlo, e fare imbiondire la cipolla per circa 10 minuti a fuoco basso senza farle assumere una colorazione scura. A questo punto aggiungere i peperoni, l'alloro, la passata di pomodoro, l'aceto, salare e cuocere coperto, a fuoco moderato, fin quando non si saranno ben ammorbiditi, dunque almeno 30-40 minuti, mescolandoli di tanto in tanto.

Aspettare che la peperonata si raffreddi ed aggiungere del prezzemolo fresco. A parer mio con i peperoni si abbina meglio il prezzemolo ma ad alcuni può risultare un po' amarognolo e quindi consiglio di sostituirlo con il basilico fresco. Servire in tavola dentro una terrina di forma allungata.

Calorie totali della peperonata: 500 kcal

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

126 kcal - 527 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

4 g - 12%

Carboidrati

15 g - 47%

Grassi

6 g - 41%

di cui

 

saturi

0.7 g

monoinsaturi

3.6 g

polinsaturi

0.3 g

Fibre

7 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

168 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.