Patate duchessa

Guarda il video >>

Le patate duchessa o patate duchesse sono un contorno a base di patate lesse, uova e burro di origine francese. Il nome originale in francese è pommes duchesse.

 

 

La peculiarità delle patate duchessa è quella di essere croccanti fuori e morbide all'interno, grazie ad una cottura in forno molto caldo (circa 200°C) per pochi minuti (15 min).

Si presentano come piccole montagnette rigate dalla doratura esterna, forma data dalla punta a stella della sac-a-poche.

La ricetta italiana il più delle volte arricchisce quella francese aggiungendo tra gli ingredienti il Parmigiano Reggiano grattugiato.

Rimangono pressochè invariate, invece, le spezie usate: noce moscata e pepe bianco, che danno un tocco pungente ad una ricetta in cui gli altri ingredienti sono tutti a tendenza dolce.

Ricetta delle patate duchessa

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

 

 

Patate Duchessa

Preparare le patate duchessa è molto semplice, si tratta di lessare le patate e farne un purè, quindi di trasferirlo in una sac-a-poche e di trasferirlo su una teglia formando le proprie patate duchessa, di sicuro impatto scenografico per gli ospiti!

Aggiungo che questa è una ricetta indicata anche per vegetariani e per celiaci

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di patate farinose a pasta bianca
  • 3 uova grandi
  • 50 g di burro
  • 60 g di Parmigiano-Reggiano
  • una spolverata di noce moscata
  • sale e pepe bianco q.b.

 

 

Procedimento: sbucciare e lavare le patate, quindi lessarle "all'inglese", ossia mettendole in una pentola con acqua fredda salata, portando ad ebollizione e cuocendo finchè non saranno tenere (circa 30 minuti, dipende dalle dimensioni).

Scolare le patate e, appena si intiepidiscono, passarle nello schiacciapatate o in un passaverdura.

Alla purea aggiungere il pepe bianco, la noce moscata, il burro ammorbidito ed amalgamare bene, per ultime unire le uova.

Una volta ottenuto un composto liscio e omogeneo trasferirlo dentro un sacchetto da pasticceria, usare una punta a stella di medie dimensioni e formare le proprie patate duchessa in una teglia ricoperta da carta da forno (nidi di rondine, roselline, montagnette, ciambelle...).

Cuocere a 200°C per 15 minuti, finchè le patate non si saranno dorate esternamente e servire calde, magari come accompagnamento di arrosti di carne o di pesce.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

330 kcal - 1379 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

10 g

Proteine

13 g - 16%

Carboidrati

22 g - 28%

Grassi

20 g - 56%

di cui

 

saturi

9.9 g

monoinsaturi

5.0 g

polinsaturi

0.9 g

Fibre

2 g

Colesterolo

193 mg

Sodio

175 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.

Come fare la New York Cheesecake: la ricetta originale

Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.

Fish Burger – Scopri una ricetta semplice per un burger di pesce

Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.

Friggere con Efficienza e Professionalità: La Guida Completa per i Ristoranti

Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.

 

Come realizzare un angolo bar in casa

Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.

Gestionale per bar, cocktail bar ed enoteche: perché dovresti averne uno?

Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.

2 ricette a base di verdura bio: estate vs inverno

La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.