Ricetta Mousse al cioccolato con uova (base semifreddo)

La mousse al cioccolato si può preparare in vari modi, in questo articolo vi proponiamo una mousse al cioccolato con uova, preparata con un metodo che in pasticceria è tra quelli classici, ma è sicuramente meno noto ai non addetti al lavori. I metodi tradizionali per preparare la mousse al cioccolato sono quelli che utilizzano solo due ingredienti: panna e cioccolato, miscelandoli in due modi diversi: con o senza la preparazione della ganache. Lo abbiamo visto nell'articolo sulla mousse al cioccolato veloce.

 

 

In questo caso, per incorporare aria alla mousse, prepareremo una montata di uova e zucchero, praticamente una base per pan di Spagna, alla quale andremo ad incorporare il cioccolato. Incorporeremo quindi anche la panna montata, che sarà tuttavia in quantità molto inferiore rispetto alla mousse al cioccolato con metodo ganache. Questa mousse, quindi risulterà più leggera, e con una consistenza leggermente diversa, a causa dell'utilizzo della montata di uova.

Ricetta della mousse al cioccolato con montata di uova

Questa ricetta utilizza una base semifreddo, ma non la pâte à bombe, una montata di tuorli e zucchero, bensì una montata di uova intere e zucchero, in grado di incorporare più aria.

Mousse al cioccolato con uova

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti (4 porzioni)

Per la base semifreddo:

  • 150 g di zucchero
  • 200 g di uova

Per la mousse:

  • 230 g di cioccolato fondente (>60%)
  • 50 g di burro
  • 350 g di panna
  • 8 g di gelatina (4 fogli Cameo Paneangeli)

Preparazione

 

 

Base semifreddo: scaldare le uova insieme allo zucchero in una casseruola di acciaio con fondo spesso, mescolando in continuazione, fino a raggiungere i 70 gradi (vedi articolo: come pastorizzare le uova). Mettere il composto nella planetaria e montarle alla massima velocità finché raggiungono il volume massimo e la massima stabilità (circa 5 minuti).

Mousse: sciogliere il burro insieme al cioccolato in una casseruola di acciaio a fondo spesso (andrà portato a 45 gradi) sciogliervi la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda, mescolando bene per evitare che rimangano grumi. Montare la panna a lucido (lasciandola leggermente fluida, semimontata, e conservarla in frigorifero). Unire il cioccolato alla montata di uova e mescolare rapidamente con una frusta, quindi incorporare la panna montata con una spatola, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.

 

 

Questo dolce si può servire in coppa o in forma, in quest'ultimo caso bisogna congelarlo negli stampi e poi sformarlo e farlo scongelare in frigorifero o a temperatura ambiente.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

302 kcal - 1262 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

3 g

Proteine

4 g - 5%

Carboidrati

24 g - 31%

Grassi

22 g - 64%

di cui

 

saturi

12.5 g

monoinsaturi

7.6 g

polinsaturi

0.8 g

Fibre

1 g

Colesterolo

101 mg

Sodio

53 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.