Chimichurri

La salsa chimichurri è una sorta di bagnetto verde originario dell'Argentina dove viene usata per marinare la carne, prima della cottura alla griglia.

 

 

Per quanto la diffusione della chimichurri sia prevalentemente legata ad alcuni Paesi del Sud America (Argentina, Nicaragua e Uruguay), sembra che questa salsa sia stata inventata in realtà da un generale irlandese, tal Jimmy McCurry, e che il suo nome in spagnolo non sia altro che una storpiatura del suo nome difficile da pronunciare. Altri hanno teorizzato che il termine "chimichurri" sia il risultato della spagnolizzazione di una frase inglese "give me curry", ossia "passami il curry per condire la carne". Come il curry, infatti, anche la chimichurri è una miscela di spezie ed erbe aromatiche triturate.

A parte le questioni etimologiche, purtroppo le origini di questa salsa sono poco chiare, si sa per certo che è stata ideata nei primi decenni del Settecento, durante le colonizzazioni inglesi del Sud America.

La salsa chimichurri è composta basicamente da prezzemolo, aglio, origano, olio e aceto di vino bianco.

Altri ingredienti aggiuntivi possono essere: peperoni verdi, paprika o peperoncino, basilico, cumino, timo, succo di limone, alloro, coriandolo. Esiste anche una versione rossa della chimichurri con pomodoro e peperone rosso.

Tradizionalmente viene usata sia nella marinatura preventiva della carne, sia come accompagnamento dopo la cottura, abbinata con churrascos (grigliate miste) o con asados (arrosti misti).

 

 

Ricetta della salsa chimichurri

Chimichurri

Il gusto di questa salsa è decisamente acidulo e si sposa egregiamente con la carne grigliata, soprattutto con quella di manzo, bistecche o filetto, lasciati opportunamente al sangue.

Quella che propongo è solo una delle tante varianti della chimichurri, realizzata in base ai miei gusti personali, ma consiglio di provare e sperimentare sempre abbinamenti diversi, cambiando, aggiungendo erbe aromatiche io spezie a piacere.

Ingredienti

  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 mazzetto di coriandolo
  • 10 g di origano
  • 10 g di paprika dolce
  • 5 foglioline di basilico
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 2 cucchiai di aceto di vino bianco
  • 1 spolverata di peperoncino
  • sale e pepe q.b.

Procedimento: triturare tutte le erbe aromatiche insieme allo spicchio d'aglio e alle spezie.
In una ciotola aggiungere l'olio e l'aceto e mescolare facendo un'emulsione. 

Usare la salsa per spennellare la carne prima di cuocerla sulla griglia o al forno.

Quando si fa una chimichurri più sostanziosa, con pezzetti di peperone, cipolla e/o pomodoro, può essere utilizzata anche come accompagnamento della carne cotta.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Carne di cavallo o carne equina

La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.

Buoni pasto aziendali: un piccolo aiuto che fa la differenza

Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.

Whisky 2025: la sfida tra mercati, crisi e nuovi equilibri globali

Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

 

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.