La salsa verde o bagnetto verde è un condimento a base di pane, prezzemolo, capperi e acciughe conosciuto un po' in tutta Italia che viene tradizionalmente usato per accompagnare il bollito misto di carne o il lesso in generale.
Si sposa egregiamente con la lingua di vitello, ma anche con altri tagli di carne bovina o con le carni bianche, poiché esalta il gusto della carne bollita generalmente poco saporita.
A mio parere, invece, cozza con il cotechino o lo zampone perché sono alimenti molto grassi e molto saporiti e l'abbinamento con la salsa verde crea un gusto pungente e scivoloso in bocca.
In particolare è una ricetta tipica dell'Emilia e del Piemonte (dove prende il nome dialettale di "bagnett").
La ricetta originale compare già nell'Ottocento nel libro di Pellegrino Artusi "La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene".
La "cugina" della salsa verde è la salsa rossa.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Esistono numerose varianti della salsa verde, oltre ai 4 ingredienti di base (pane, acciughe, prezzemolo e capperi) c'è chi aggiunge le uova sode, oppure i cetrioli o varie erbe aromatiche come il basilico o il peproncino, o ancora la buccia del limone grattugiato o la cipolla e l'aglio tritati e così via.
La ricetta che propongo è quella tradizionale, molto semplice e "povera", ma al tempo stesso più leggera e facile da digerire. Non c'è da dimenticare, infatti, che la salsa verde è un condimento che va a sommare calorie al piatto principale, non un piatto unico!
Bagnare la mollica di pane con l'aceto e lasciarla rapprendere per qualche minuto. Quindi tagliarla e sminuzzarla e aggiungere il trito di capperi, prezzemolo e acciughe. Mescolare bene e aggiungere alla fine un cucchiaio di olio.
Servire fredda assieme al bollito misto.
Si può anche gustare da sola spalmata sopra dei crostini di pane.
Energia |
108 kcal - 451 KJoule |
|
2 g |
||
Proteine |
4 g - 13% |
|
Carboidrati |
17 g - 60% |
|
Grassi |
3 g - 26% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.4 g |
|
monoinsaturi |
2.0 g |
|
polinsaturi |
0.3 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
7 mg |
|
Sodio |
67 mg |
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.
Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.
Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.
Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.
Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.
Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.
La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Rosti di patate: le frittelle tipiche dalla cucina svizzera
Storia delle patatine fritte: Belgio o Francia?
Tzatziki: la famosissima salsa greca all'aglio e al cetriolo
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?