La camomilla (Matricaria chamomilla) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteracee.
Il suo nome ha una duplice origine: "matricaria" deriva dal latino "matrix", matrice, intesa come utero della donna da cui tutto ha origine, in riferimento ai poteri calmanti durante il periodo mestruale; "chamomilla" deriva dal greco e significa "mela del terreno", in riferimento al suo odore molto simile a quello della mela.
La camomilla è una pianta originaria dell'Europa Occidentale, molto diffusa anche in Italia. E' una pianta che sia adatta bene a qualsiasi tipo di terreno e diventa spesso infestante per le coltivazioni agrarie. Ha un fusto lungo dai 10 ai 30 cm, foglie pennatosette verdi e fiori molto simili alle margherite, ma con una corona gialla più grande e sporgente e petali bianchi più distaccati.
La varietà più pregiata di camomilla è la camomilla romana, più aromatica della matricaria e prevalentemente usata per produrre tabacco da pipa, per aromatizzare vermouth e liquori alle erbe, grazie alle sue proprietà digestive.
Della camomilla si raccolgono i fiori che si usano sia freschi che essiccati, messi in infusione per creare tisane, liquori, creme o shampoo.
Le proprietà riconosciute alla camomilla sono innumerevoli, prima tra tutte quella di essere un buon calmante, sia nei disturbi del sonno dove agisce come leggero sonnifero, sia nei disturbi d'ansia dove si comporta come un leggero sedativo. È un ottimo digestivo e viene anche usata per placare la dismenorrea, gli spasmi muscolari, i reumatismi, le coliche infantili, tanto da essersi meritata anche l'appellativo di 'erba dei bambini'. Lenisce le congiuntiviti ed è utile in caso di eczemi o psoriasi.
Inoltre, la camomilla è usata anche per nutrire i capelli ed il cuoio capelluto.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.
Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?