Il nasturtium oficinalis, chiamato volgarmente crescione d'acqua, è una pianta appartenente alla famiglia delle Crocifere.
Come ci suggerisce il nome, il crescione è una pianta che cresce spontanea vicino a corsi d'acqua, ruscelli, fossi o terreni boschivi umidi, e prima di raccoglierla bisogna assicurarsi che il corso d'acqua vicino al quale è cresciuta sia pulito.
Il termine latino "nasturtium", invece, fa riferimento al suo odore acre che "fa storcere il naso", appunto.
In Italia è molto diffuso in tutte le regioni. Esiste anche un'altra varietà di crescione, il cardamine pratensis, o crescione dei prati, dato che sorge spontaneo e selvatico nei prati soleggiati, ma è molto più raro ed in Italia si trova solamente nelle zone alpine.
La pianta del crescione è alta all'incirca 60 cm, ha foglie ovali piccoline che ricordano quelle della valierana e fiori bianchi dai 4 petali.
Il crescione è conosciuto anhe come "l'erba che guarisce", in quanto ha proprietà benefiche soprattutto per le vie respiratorie, è balsamico ed espettorante, ma è anche diuretico e depurativo.
Del crescione si consumano le foglioline fresche appena raccolte, normalmente in estate. Vengono di solito usate per aromatizzare le insalate, i primi piatti, le salse o i formaggi freschi. In Francia è molto apprezzato e viene usato soprattutto per la produzione di burro alle erbe. In Italia è meno apprezzato dato il suo sapore molto piccante e acre.
Va consumato con moderazione in quanto possono presentarsi dei lievi casi di cistalgia.
Le diete low carb non sono semplicemente regimi alimentari poveri di carboidrati: rappresentano un cambiamento significativo nel modo in cui il corpo ricava, distribuisce e utilizza l’energia.
Spesso relegato al ruolo di semplice base per soffritti o sostituto gentile della cipolla, il porro sta vivendo una vera e propria rinascita gastronomica.
Con ben 856 prodotti Dop, Igp, Stf, l’Italia ha una ricchezza e varietà di cibo che nessun’altro paese al mondo può vantare.
Nell'epoca attualemantenere un'alimentazione corretta e un peso forma stabile sembra, per molti, un obiettivo incompatibile con i ritmi della vita quotidiana.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?