Il nasturtium oficinalis, chiamato volgarmente crescione d'acqua, è una pianta appartenente alla famiglia delle Crocifere.
Come ci suggerisce il nome, il crescione è una pianta che cresce spontanea vicino a corsi d'acqua, ruscelli, fossi o terreni boschivi umidi, e prima di raccoglierla bisogna assicurarsi che il corso d'acqua vicino al quale è cresciuta sia pulito.
Il termine latino "nasturtium", invece, fa riferimento al suo odore acre che "fa storcere il naso", appunto.
In Italia è molto diffuso in tutte le regioni. Esiste anche un'altra varietà di crescione, il cardamine pratensis, o crescione dei prati, dato che sorge spontaneo e selvatico nei prati soleggiati, ma è molto più raro ed in Italia si trova solamente nelle zone alpine.
La pianta del crescione è alta all'incirca 60 cm, ha foglie ovali piccoline che ricordano quelle della valierana e fiori bianchi dai 4 petali.
Il crescione è conosciuto anhe come "l'erba che guarisce", in quanto ha proprietà benefiche soprattutto per le vie respiratorie, è balsamico ed espettorante, ma è anche diuretico e depurativo.
Del crescione si consumano le foglioline fresche appena raccolte, normalmente in estate. Vengono di solito usate per aromatizzare le insalate, i primi piatti, le salse o i formaggi freschi. In Francia è molto apprezzato e viene usato soprattutto per la produzione di burro alle erbe. In Italia è meno apprezzato dato il suo sapore molto piccante e acre.
Va consumato con moderazione in quanto possono presentarsi dei lievi casi di cistalgia.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.
Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.
Spesso seguire una dieta equilibrata con costanza nel tempo non è semplice, soprattutto per chi passa tutta la giornata fuori casa per lavoro.
il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?