Moscardino

Il moscardino (Eledone moschata) è un mollusco cefalopode che appartiene agli ottopodi, possiede cioè otto tentacoli muniti di ventose, che utilizza per cacciare e per riprodursi, uno di questi tentacoli, infatti, svolge nel maschio la funzione di organo copulatore e viene chiamato ectocotile.

 

 

Il moscardino ha un corpo ovale a forma di sacco, è molto simile al polpo, anche se presenta una testa più piccola con occhi più sporgenti e i suoi otto tentacoli hanno una sola fila di ventose, anziché due come nel polpo.

La sua pelle è liscia di colore grigio-bruno. Ha una lunghezza media di 15-20 cm, e può raggiungere massimo i 40 cm compresi i tentacoli, il suo peso varia dai 100 ai 700 grammi. Si nutre di molluschi bivalvi e di crostacei, e vive al massimo due anni. Il suo nome, moscardino, gli deriva dal fatto che, appena pescato, emana un caratteristico odore di muschio.

Zone di diffusione del moscardino

Moscardino

Il moscardino è un mollusco molto diffuso in tutto il mar Mediterraneo, in Italia si trova soprattutto in Alto e Medio Adriatico, dove la sua pesca rappresenta oltre la metà della produzione nazionale.

Predilige i fondali sabbiosi e fangosi e si muove tra i 15 e i 90 m di profondità.

La pesca del moscardino

Il moscardino viene pescato con reti a strascico e la sua pesca avviene tutto l'anno. A sua volta viene usato come esca, perché le sue carni, come tutte quelle dei cefalopodi, sono ricche di una sostanza cosiddetta luciferina che, a contatto con l'ossigeno disciolto nell'acqua, si ossida producendo una luce verdastra fosforescente che attira i pesci predatori, per questo viene usato maggiormente di notte per cacciare i saraghi.

 

 

Il moscardino in cucina

Le carni del moscardino sono ricche di sodio e di potassio e sono molto apprezzate in cucina, specialmente quelle degli esemplari più piccoli, di non più di 10 cm. Il moscardino viene di solito venduto sui luoghi di pesca, ma viene anche commercializzato fresco o congelato nel restante mercato italiano. Una volta acquistato, si consiglia di battere le carni del moscardino per farle risultare più tenere, di eviscerarlo, spellarlo e sciacquarlo bene sotto acqua corrente. Il moscardino si presta a svariate preparazioni, fritto, in umido, stufato con vino bianco e alloro, secondo una tradizionale ricetta marchigiana, o anche come accompagnamento di paste e risotti.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.