Lo spinarolo (Squalus acanthias) è uno degli squali più conosciuti e diffusi nel Mediterraneo assieme al palombo e alla verdesca.
Lo spinarolo abita un po' tutti i mari temperati del pianeta, prediligendo le zone costiere, superando solo raramente i 200 metri di profondità. Viene considerato una specie in stato vulnerabile a livello globale (lista rossa IUCN).
Lo spinarolo viene commercializzato soprattutto in Europa (Francia, Germania e Inghilterra in primis), in Cile, negli Usa, in Canada, in Cina e in Nuova Zelanda.
Viene catturato con reti a strascico e reti da posta.
Lo spinarolo è uno squalo dal corpo molto affusolato, di modeste dimensioni: da un minimo di 1 m a un massimo di 1,60 m di lunghezza per un peso massimo di 9 kg.
Il nome "spinarolo" gli deriva dalle due pinne dorsali spinate che vengono usate per scopo difensivo.
La pinna caudale è eterocerca, ossia asimmetrica, con il lobo superiore più grande del lobo inferiore.
La colorazione è grigiastra sul dorso e biancastra sul ventre con macchie bianche laterali.
Vive e si muove in branchi, e si nutre principalmente di molluschi o di pesci più piccoli (merluzzi, aringhe...).
Lo spinarolo è una specie ovovipara, ossia la femmina partorisce piccoli già formati dopo una gestazione molto lunga di 2 anni (il periodo più lungo per qualsiasi animale conosciuto).
L'aspettativa di vita è molto alta, può arrivare fino a 100 anni.
Lo spinarolo viene spesso venduto già spellato, in tranci, poiché la sua pelle è molto coriacea e difficile da togliere. Le sue carni sono di un colore rosa chiaro, sode e brillanti, e abbondano di fibre bianche poiché non è un veloce nuotatore.
Sono considerate carni pregiate anche perchè non hanno praticamente spine, tolta la cartilagine centrale.
Lo spinarolo si presta a svariate ricette, nelle zuppe di pesce, fritto, al forno, in umido, all'acquapazza e così via.
In Cina le sue pinne vengono spesso usate per fare la famosa quanto discussa zuppa di pinne di squalo.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Sardina o sarda: il pesce azzurro ricco di omega 3
Scampo: scelta, stagione, ricette
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?