Mousse al caffè light

La mousse al caffè è un dolce molto apprezzato, soprattutto a fine pasto in sostituzione del classico caffè, ma è anche un dolce molto calorico con circa 360 kcal per 100 grammi.

 

 

In questa ricetta proponiamo una versione light della mousse al caffè, con 160 kcal/hg, utilizzando meno panna montata e sostituendola in parte con albume d'uovo e maizena per ottenere comunque una mousse vellutata e spumosa e sopperire alla funzione principale della panna che è quella di conferire la giusta consistenza alle mousse.

Il caffè, l'ingrediente principale della mousse, può essere sia preparato con la moka sia con la macchina da caffè espresso casalinga. Il gusto del caffè espresso o di moka è sicuramente migliore di quello del caffè solubile, che sconsigliamo di utilizzare, e renderà la mousse più profumata e gustosa.

Ricetta della mousse al caffè light

Mousse caffe light

La dose di 100 g di caffè è pensata utilizzando caffè espresso (circa 4 tazzine), ma nel momento in cui si usa, invece, il caffè da moka, occorre prepararne il doppio e poi farlo ridurre scaldandolo in un pentolino della metà.

Autore:

Tempo di preparazione: 2

Tempo di cottura:

Tempo totale: 3

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di caffè in moka oppure 100 g di caffè espresso
  • 40 g di albume d'uovo (2 uova)
  • 20 g di maizena
  • 60 g di zucchero
  • 100 g di panna fresca
  • 2 g di gelatina

Procedimento

 

 

Montare l'albume di un uovo grande nel bicchiere del frullatore ad immersione, quando è quasi montato unire 20 g di zucchero e continuare a montare per 30 secondi, quindi unire altri 20 g di zucchero e montare finché il composto non è ben fermo. Mettere il caffè, 20 g di zucchero e la maizena in una casseruola di acciaio a fondo spesso, mettere sul fuoco medio mescolando in continuazione con la frusta finché non si addensa, quindi trasferire in una ciotola capiente e unirvi la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda e strizzata, mescolando bene per farla sciogliere. Montare la panna senza farla diventare troppo ferma, quindi incorporarla alla crema di caffè insieme agli albumi montati, mescolare delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi versare in 4 bicchieri da vino bianco e mettere in frigorifero per almeno 2 ore.

 

 

Volendo, la mousse può essere anche congelata, ma va tolta dal freezer almeno 30-40 minuti prima di servirla.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

164 kcal - 686 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

2 g

Proteine

2 g - 4%

Carboidrati

21 g - 49%

Grassi

9 g - 47%

di cui

 

saturi

5.4 g

monoinsaturi

3.5 g

polinsaturi

0.2 g

Fibre

0 g

Colesterolo

30 mg

Sodio

27 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.