Profiteroles

Il profiteroles è un dolce di origine francese, molto famoso anche in Inghilterra.

 

 

Fa probabilmente parte di quei dolci nati in seguito al matrimonio tra Caterina de Medici ed Enrico II di Francia: Caterina portò con sé tutte le sue ricette e uno dei suoi chef, il famoso Popelini, creò nel 1540 la pasta per choux (per bignè), che divenne molto famosa in Francia.

Il termine profiteroles deriva dal francese profit, (cioè profitto, guadagno).

Di base è costituito da bigné ripieni e cosparsi con una salsa al cioccolato. Il ripieno dei bigné è classicamente composto da panna montata zuccherata (panna chantilly), ma può essere composto anche da crema e ovviamente può essere preparato in molte varianti, cambiando il tipo di ripieno e il tipo di copertura.

Il profiteroles può essere confezionato in coppe monoporzione oppure nel modo più spettacolare che prevede di disporre i bignè a piramide, preparazione che in Francia prende il nome di croquembouche.

Sì o No?

Il profiteroles tradizionale è un dolce decisamente calorico che tuttavia può essere alleggerito in modo abbastanza semplice e con ottimi risultati in termini di gusto. I bigné non si possono alleggerire, qualcosa si può fare con la panna anche se tutto sommato l'apporto di calorie di quest'ultima non è così importante, perché essendo montata il suo peso è basso nei confronti del resto degli ingredienti.

 

 

La salsa al cioccolato è l'elemento più calorico soprattutto se viene preparata con cioccolato fuso eventualmente addizionato di panna per renderlo più cremoso. Questa salsa ha piuù di 400 kcal e appesantisce in modo eccessivo il profiteroles rendendolo una bomba calorica difficilmente gestibile in un'alimentazione ipocalorica. Utilizzando coperture più leggere a base di latte, cacao in polvere e cioccolato si può ottenere un risultato equilibrato e un dolce che globalmente rispetta i vincoli dei dolci Sì. I dettagli li vedremo in un prossimo articolo!

La ricetta del profiteroles

Profiteroles

Considerando di avere i bignè già pronti, il profiteroles è un dolce molto facile da realizzare. Ecco una ricetta tradizionale, notare le calorie per porzione e quelle per 100 g che lo rendono tra i dolci al cucchiaio più calorici.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 porzioni

  • 24 bignè da 8-10 g l'uno
  • 125 g di panna fresca
  • 20 g di zucchero a velo
  • 100 g di cioccolato fondente al 45%
  • 125 g di panna fresca per la salsa al cioccolato

Preparazione

 

 

Montare la panna insieme allo zucchero a velo e riempire i bignè con la sacca da pasticceria o con la siringa. Disporre i bigné a piramide su un vassoio. Scaldare la panna a 85 gradi e farvi sciogliere il cioccolato mescolando bene, far raffreddare qualche minuto e versare la salsa sopra i bignè, decorare con ciuffetti di panna montata a riempire i buchi lasciati dalla salsa.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

510 kcal - 2132 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

7 g - 5%

Carboidrati

46 g - 35%

Grassi

35 g - 60%

di cui

 

saturi

17.9 g

monoinsaturi

11.6 g

polinsaturi

0.9 g

Fibre

1 g

Colesterolo

78 mg

Sodio

51 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.