Mezze penne con orata, zafferano e zucchine

La ricetta che vi proponiamo in questo articolo richiede un po' di tempo e di abilità in cucina, ma seguendo i nostri consigli basteranno un po' di manualità e di buona volontà per ottenere un ottimo risultato, che stupirà i vostri ospiti.

 

 

Scopriamo come preparare le mezze penne con orata, zafferano e zucchine.

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

La ricetta che vi proponiamo è già abbastanza leggera di suo, perché prevede l'utilizzo di zucchine che hanno una densità calorica molto bassa. Tuttavia, essendo una ricetta piuttosto elaborata consigliamo di non prepararla rispettando i vincoli della cucina Sì: meglio considerarla un'eccezione alimentare e abbondare con l'olio, cosa fondamentale per rendere davvero appetibili i piatti a base di pesce. Se volete prepararla light, potete farlo molto semplicemente aumentando la quantità di zucchine (150 g a porzione invece di 100) e riducendo la quantità di olio a 10 g a testa.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

 

 

La ricetta delle mezze penne con orata, zafferano e zucchine

Mezze penne con orata, zafferano e zucchine

Consigliamo di acquistare delle orate di allevamento, scegliendo però un prodotto di qualità come quelle alleavate ad Orbetello o similari. Per 4 persone occorreranno due orate da 300-400 g o in alternativa una da 600-700 g. Nulla vieta, ovviamente, di utilizzare un'orata selvatica, che però costerà molto di più.

La stessa ricetta si può cucinare anche con la spigola, ottenendo un risultato simile.

La ricetta è un po' elaborata, soprattutto nella prima fase che però è necessaria per sfruttare tutto il pesce, estraendone tutto il gusto possibile preparando una sorta di brodo di orata, ma senza doverle sfilettare, operazione che rederebbe la ricetta ancor più complessa.

Autore:

Tempo di preparazione: 

Tempo di cottura: 

 

 

Tempo totale: 

Ingredienti per 4 persone

  • 360 g di mezze penne
  • 400 g di zucchine
  • due orate da 300-400 g
  • 80 g di olio extravergine di oliva
  • 0, 3 g di zafferano oppure una bustina di zafferano in polvere
  • un cucchiaio di succo di limone
  • mezzo cucchiaino di scorza di limone grattugiata
  • mezzo cucchiaino di paprica dolce
  • sale

Preparazione

Deliscare le orate, eviscerarle e rimuuovere anche le branchie. Sciacquarle bene.

Tagliare le zucchine a mezzelune spesse mezzo cm. Ammollare lo zafferano in mezzo bicchiere di acqua tiepida. Grattugiare la scorza di limone.

In una casseruola anriaderente di 32 cm scaldare 4 cucchiai di olio e unire le orate, farle soffriggere per 2 minuti, girarle e soffriggerle altri due minuti, quindi aggiungere un litro di acqua e portarla ad ebollizione, coprire e cuocere a fuoco basso per 10 minuti, girare le orate e cuocere per altri 10 minuti, sempre coperto e a fuoco basso. A questo punto togliere le orate e metterle su un piatto. Unire al brodo ottenuto due prese di sale, il succo di limone, la scorza, la paprica e lo zafferano con tutta l'acqua di ammollo.

Unire le zucchine al brodo delle orate e riportare ad ebollizione, cuocerle a fuoco basso, coperto, per 4 minuti, quindi toglierle con l'aiuto di una ramina e metterle da parte.

Quando le orate si saranno raffreddate a sufficienza, pulirle e mettere da parte la polpa, eliminando le lische e le teste.

Lessare la pasta in acqua salata, quando mancano 4 minuti alla cottura scolarla conservando un poco di acqua di cottura e unirle al brodo delle orate, aggiungere altri 4 cucchiai di olio e portare la pasta a cottura a fuoco medio-alto, mantenendola coperta di liquido, aggiungendo acqua di cottura se serve. Quando la pasta è quasi pronta assaggiare e regolare di sale, alzare la fiamma e far evaporare il sugo, aggiungere la polpa dell'orata e all'ultimo le zucchine, saltare la pasta per far insaporire e amalgamare il tutto.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

608 kcal - 2541 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

21 g

Proteine

32 g - 20%

Carboidrati

73 g - 46%

Grassi

24 g - 33%

di cui

 

saturi

3.3 g

monoinsaturi

14.9 g

polinsaturi

2.4 g

Fibre

4 g

Colesterolo

42 mg

Sodio

85 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.