Le pappardelle ai funghi sono un piatto tipico autunnale, preparato soprattutto nelle zone appenniniche del nord e centro italia, particolarmente ricche di funghi.
I funghi sono un ingrediente tipico di moltissime zone italiane, grazie alla presenza diffusa delle montagne, habitat naturale dei funghi. Il sugo con i funghi si sposa a sua volta magnificamente con la pasta all'uovo e in special modo con le pappardelle.
Le pappardelle sono semplicemente delle tagliatelle più larghe. La misura canonica delle tagliatelle (depositata presso la camera di commercio di Bologna) è di 7 mm, dunque le pappardelle hanno una larghezza di 10-12 mm.
I funghi non hanno sapori estremi o sgradevoli dunque possono essere utilizzati in modo anche importante, e di conseguenza è senz'altro possibile preparare un primo piatto con un sugo ai funghi che rispetti i vincoli della cucina Sì. L'unica modifica (non indispensabile, ma auspicabile) riguarda il formato di pasta: la cucina Sì predilige l'uso di pasta di piccolo formato, che sviluppi un grande volume, e che riesca a sposarsi con una quantità importante di verdura, senza per questo "perdersi" in essa. Dunque conviene utilizzare delle tagliatelle, o per lo meno delle pappardelle dallo spessore abbastanza sottile.
Per quanto riguarda la scelta dei funghi da abbinare alle pappardelle, valgono gli stessi principi esposti per il risotto ai funghi: si possono usare porcini freschi, oppure funghi coltivati freschi, o funghi surgelati, eventualmente integrati con i funghi porcini secchi per potenziarne il gusto.
Una delle regole generali che consiglio sempre in cucina, cioè quella di utilizzare tanti ingredienti dal gusto diverso, per rendere più ricco il piatto: dunque ritengo che i misti di bosco surgelati (con una certa percentuale di funghi porcini) rappresentino una scelta con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
La scelta più economica e pratica prevede l'uso di funghi Pleurotus ostreatus, che si trovano tutto l'anno e hanno un gusto migliore dei classici champignon.
La ricetta che propongo per le pappardelle ai funghi utilizza un misto di bosco surgelato, con porcini, e un ingrediente che ritengo esalti in modo incredibile il gusto dei funghi: il Taleggio. Il fondo di cottura è preparato con burro e cipolle.
A fine cottura si possono aggiungere erbe aromatiche, quelle che si sposano meglio con i funghi sono, a mio parere, il prezzemolo, il timo e il rosmarino.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tritare le cipolle, metterle in una padella antiaderente di 28 cm insieme al burro e a mezzo bicchiere di acqua, salare e cuocerle per 5 minuti, sfumare col vino, unire i funghi, salare e cuocerli per 10 minuti a fuoco medio-alto. Nel frattempo, lessare le pappardelle in acqua salata, scolarle poco prima della cottura, mantenendo due bicchieri di acqua di cottura, quindi farle insaporire nel sugo insieme al Taleggio tagliato a pezzetti, aggiungendo acqua di cottura se occorre, poca alla volta, quando il formaggio è completamente amalgamato, aggiungere il timo e il pepe, mescolare e servire.
Energia |
403 kcal - 1685 KJoule |
|
5 g |
||
Proteine |
17 g - 17% |
|
Carboidrati |
51 g - 54% |
|
Grassi |
12 g - 29% |
|
di cui |
|
|
saturi |
5.9 g |
|
monoinsaturi |
2.9 g |
|
polinsaturi |
0.6 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
89 mg |
|
Sodio |
127 mg |
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Maccheroni alla chitarra alla pecorara
Malloreddus o gnocchetti sardi
Mezze penne con orata, zafferano e zucchine
Paad thai (piatto nazionale tailandese)
Pasta alla sorrentina - Ricetta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?