Malloreddus o gnocchetti sardi

I malloreddus sono un primo piatto tipico sardo, il cui nome deriva dal termine dialettale malloru, ossia toro, poiché la loro forma panciuta ricorda la pancia dei vitelli (malloreddus = vitellini).

 

 

La zona di origine dei malloreddus viene identificata con il Campidano, a sud della Sardegna, ma sono diffusi in tutta la regione dove, però, cambiano di nome: a Sassari vengono detti ciciones o cigiones, a Nuoro cravaos, a Logudoru macarones. Nel resto d'Italia, invece, sono conosciuti con il nome di gnocchetti sardi, anche se il loro impasto non è fatto di patate come quello dei classici gnocchi, bensì di semola di grano duro e acqua. I malloreddus sono inseriti nel PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) della Sardegna.

In Sardegna i malloreddus rappresentano il primo piatto delle grandi occasioni, della domenica, del Natale o della Pasqua, e vengono conditi con sughi molto ricchi e saporiti, speso piccanti, come il ragù alla campidanese, composto da un soffritto di cipolla e salsiccia, pomodoro e crema di pecorino sardo.
Altre ricette prevedono di abbinare i malloreddus ad una crema di pecorino, allo zafferano, ai funghi, alla carne di cavallo ed anche alle vongole o ai gamberi.

 

 

Preparazione dei malloreddus

Malloreddus

I malloreddus vengono preparati da secoli dalle casalinghe sarde manualmente, impastando la semola con l'acqua e formando delle listarelle di circa 16 cm, che poi vengono tagliate in vermicelli di circa 2 cm. Per dare la tipica rigatura ai malloreddus ogni pezzetto di impasto viene fatto rotolare sulla parete di un cesto di vimini o su un setaccio apposito detto ciuliri.

Spesso in passato nell'impasto veniva aggiunto anche lo zafferano, ma oggi questa tradizione è caduta in disuso e la spezia viene piuttosto aggiunta al sugo di accompagnamento.

I malloreddus hanno una forma concava e una porosità elevata che permettono loro di raccogliere bene il sugo. 

Ricetta dei malloreddus alla campidanese

Autore:

Tempo di preparazione:

 

 

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di gnocchetti sardi
  • 150 g di salsiccia fresca
  • 1 cipolla
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 150 g di pecorino sardo grattugiato
  • 4 foglie di basilico
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 1 bustina di zafferano
  • sale e pepe q.b.

Procedimento: sbucciare e tagliare finemente la cipolla e preparare un soffritto in padella con l'olio. Aggiungere la salsiccia tagliata a cubetti, farla rosolare e quindi unire la passata di pomodoro. Sistemare di sale e pepe (e volendo di peperoncino) e lasciar sobbollire per circa 30-40 minuti. A cottura quasi ultimata aggiungere lo zafferano e le foglie di basilico.

Cuocere i malloreddus in abbondante acqua salata rispettando i tempi di cottura (circa 8-10 minuti), stemperare il pecorino grattugiato con un cucchiaio di acqua di cottura formando una crema e unirlo al ragù.

Scolare la pasta e condirla, quindi servire calda.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

645 kcal - 2696 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

15 g

Proteine

27 g - 16%

Carboidrati

83 g - 50%

Grassi

25 g - 34%

di cui

 

saturi

11.9 g

monoinsaturi

10.1 g

polinsaturi

3.1 g

Fibre

4 g

Colesterolo

59 mg

Sodio

769 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.