Riso all'inglese

I segreti dei risotti

 

 

Il riso all'inglese è un primo piatto semplicissimo, è praticamente un riso in bianco, prima lessato in abbondante acqua salata, poi scolato e quindi condito con un fiocco di burro a crudo.

Qualcuno aggiunge anche il Parmigiano Reggiano anche se la ricetta originale non lo prevede.

Si pensa che il nome, riso all'inglese, gli derivi dal fatto che nella cucina inglese si tende a condire tutto con il burro, compresa la pasta e il riso.

Questa preparazione, infatti, non ha nulla a che vedere con i classici risotti italiani, cotti in padella con l'aggiunta di brodo e fatti mantecare a cottura quasi ultimata con burro e Parmigiano, ma assomiglia di più alla cottura della pasta.

Quale che sia la sua origine e il motivo per cui oggi viene chiamato così, la ricetta del riso all'inglese è ormai standardizzata.

Riso all'inglese

Può essere considerata un'alternativa al riso all'olio, adatta anche ai bambini che solitamente preferiscono il gusto del burro a quello dell'olio.

Per il riso all'inglese si può usare un riso da risotti, non necessariamente un riso "top" come il Carnaroli o il Vialone nano, ma anche un Roma o un Arborio, visto che la preparazione è diversa da quella del risotto.

Ricetta del riso all'inglese

Autore:

Tempo di preparazione:

 

 

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di riso Carnaroli
  • 50 g di burro
  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo)
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

 

 

Mettere a bollire in un tegame 3 litri d'acqua, aggiungere una manciata di sale grosso e cuocere il riso secondo i tempi indicati sulla confezione (15-18 minuti solitamente) mescolando di tanto in tanto per non far attaccare il riso al fondo del tegame.

Scolarlo e condirlo con il burro e il Parmigiano grattugiato e, volendo, con una spolverata di pepe nero.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

433 kcal - 1810 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

4 g

Proteine

10 g - 9%

Carboidrati

70 g - 63%

Grassi

14 g - 28%

di cui

 

saturi

8.3 g

monoinsaturi

3.9 g

polinsaturi

0.5 g

Fibre

1 g

Colesterolo

45 mg

Sodio

93 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.