Rotolo di frittata con spinaci e scamorza

La frittata si può farcire in tanti modi diversi: il ripieno può essere mescolato alle uova, oppure inserito all'interno della frittata che viene piegata in due (e prende il nome di omelette), o ancora, come proposto in questo articolo, arrotolata.

 

 

Questa preparazione è un po' più complessa, rispetto all'omelette, perché per poter arrotolare la frittata questa deve essere piuttosto sottile, ma non troppo, per evitare che si rompa durante l'arrotolamento, operazione sicuramente più critica rispetto alla semplice chiusura "a portafoglio". Anche la cottura è più lunga, perché viene effettuata in forno e viene fatta in due passaggi distinti: la preparazione della frittata e la cottura insieme al ripieno, una volta arrotolata.

Sì o No?

Le frittate sono preparazioni ricche di proteine, e dunque già di base piuttosto sazianti, inoltre è abbastanza semplice ridurre la densità calorica. Questi due fattori rendono le frittate un alimento formidabile per contenere le calorie assunte durante la giornata, sono dunque adattissime sia durante una dieta dimagrante, che durante una dieta di mantenimento del peso forma.

 

 

Per chi fosse spaventato dall'alto contenuto di colesterolo, la soluzione c'è ed è semplicissima: basta limitarsi ad utilizzare un solo tuorlo per porzione, addizionato ovviamente con una quantità adeguata di albume, che può essere ricavato dalle uova fresche, oppure pastorizzato, in vendita ormai in tutti i supermercati. Facciamo comunque notare che i più recenti studi hanno escluso la possibilità che il consumo di tuori possa aumentare in modo preoccupante il colesterolo nel sangue.

Ovviamente il ripieno non deve contenere una quantità eccessiva di grassi e quindi di calorie: occorre usare delle verdure, come gli spinaci, e non eccedere con i condimenti grassi. Si possono comunque utilizzare quantità di formaggi o salumi adeguate a rendere gustosissima la frittata, limitando comunque la densità calorica del piatto a 120 kcal/hg.

Se vuoi saperne di più riguardo la mia strategia per rendere le ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare a nessun ingrediente, ti rimando alla sezione sulla cucina Sì e alle ricette gratuite.

La ricetta del rotolo di frittata con spinaci e scamorza

Rotolo di frittata con spinaci e scamorza

Questa ricetta può essere declinata in moltissimi modi diversi. Abbiamo scelto l'uso della scamorza perché volevamo un formaggio filante, ma abbiamo pensato che la mozzarella non fosse adatta, perché rilascia una quantità di acqua molto elevata, che andrebbe giocoforza a bagnare la frittata. Al posto della scamorza può essere utilizzato un formaggio semi molle, come il Taleggio, lo stracchino, il Gorgonzola, l'Asiago, ecc.  Questa ricetta si presta molto bene anche all'aggiunta di salumi, come la mortadella o il prosciutto cotto, che vanno affettati sottilmente e distesi sulla frittata, prima di inserire il ripieno di spinaci.

 

 

Di seguito trovi tutte le istruzioni, oltre alle calorie e ai valori nutrizionali, per preparare il rotolo di frittata con spinaci e scamorza.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 3 porzioni

  • 6 uova fresche
  • 300 g di spinaci freschi o 200 g di spinaci surgelati
  • 100 g di scamorza bianca (o affumicata)
  • mezza cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • sale, pepe

Preparazione

Lavare gli spinati e metterli in una padella di 28 cm (o in una casseruola), unire l'aglio sbucciato e tagliato in due parti, salare, coprire e cuocere per 3 minuti a fuoco alto, quindi abbassare cuocere per altri 3-5 minuti a fuoco medio-basso. Scolare gli spinaci, farli raffreddare e strizzarli bene, infine tritarli grossolanamente al coltello.

Nel frattempo, tritare molto finemente la cipolla, sgusciare le uova in una ciotola, salare e pepare e unire la cipolla, mescolare bene. Foderare di carta da forno una teglia da 30x20 cm, unirvi le uova e cuocere nel forno ventilato, a 170 gradi, per 15 minuti, finché non sarà completamente rassodata. Far raffreddare e posizionare la frittata su un altro foglio di cara da forno.

Nel frattempo, grattugiare la scamorza grossolanamente, oppure tritarla al coltello. Unirla agli spinaci e mescolare bene.

Disporre il ripieno sulla frittata, arrotolarla dal lato lungo, bella stretta, con l'aiuto della carta da forno, chiudere i lati a caramella e infornare nuovamente a 170 gradi per 10 minuti. Sfornare, far intiepidire e tagliare a fette.

Volendo si possono scaldare le fette al forno per 5 minuti, prima di servirle.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

253 kcal - 1058 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

18 g

Proteine

22 g - 34%

Carboidrati

6 g - 10%

Grassi

16 g - 57%

di cui

 

saturi

7.4 g

monoinsaturi

4.5 g

polinsaturi

1.7 g

Fibre

2 g

Colesterolo

349 mg

Sodio

382 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.