Scapece

Lo scapece, detto anche al femminile la scapece, è un piatto tipico del Meridione, in special modo della Puglia, che prevede di conservare determinati cibi, generalmente fritti in precedenza, in una soluzione di aceto, usato in Sud America e in Spagna per indicare la marinatura e la conservazione di cibi, prevalentemente del pesce.

 

 

A sua volta, l'escabeche spagnolo deriva dalla tecnica di marinatura tipica della cucina araba (scritta sikbag ma letta iskbech) che ha colonizzato e influenzato per secoli tutto il bacino mediterraneo.

Questa preparazione nasce dall'esigenza di conservare il pesce e le verdure estive il più a lungo possibile prima dell'avvento dei moderni strumenti di refrigerazione.

Varianti dello scapece in Italia

Di seguito un elenco dei vari tipi di scapece diffusi in Italia:

Scapece
  • Scapece o scabeggio di Gallipoli (Puglia): pesce fritto e poi messo a marinare nelle tipiche calette (contenitori simili a delle botticelle di legno) con mollica di pane, zafferano e aceto;
  • Zucchine alla scapece alla napoletana (Campania): si usano le zucchine tonde, le si friggono e poi le si mettono a marinare con aceto, menta e aglio; sono chiamate anche "cocozzielli alla scapece";
  • Capitone alla scapece (Puglia): anguilla o capitone fritto in olio bollente e poi marinato con menta, origano, aglio, sale, pepe, aceto e olio;
  • Scapece di Campobasso (Molise): vari pezzi di pesce fritto e diliscato marinati con farina di mais, aceto, olio, aglio, sale e salvia;
  • Alici a scapece (Liguria): alici fritte e marinate per almeno un giorno con aceto, aglio, prezzemolo e origano;
  • Sarde in saor (Veneto e Friuli): non è esattamente uno scapece ma è molto simile questa ricetta tradizionale che prevede di marinare le sarde con aceto e cipolla.

 

 

Ricetta della scapece gallipolina

Questo piatto nasce nel periodo durante il quale Gallipoli era continuamente soggetta agli assedi delle altre potenze del mediterraneo, ci si trovava dunque spesso in condizioni di scarsità di cibo e per combattere la fame era necessario ideare delle preparazioni che potessero durare a lungo. I gallipolini si adoperarono quindi per preparare una ricetta a base di un ingrediente abbondante (il pesce) da conservare a lungo grazie alle proprietà dell'aceto.

Tra i pesci ideali da fare in scapece ci sono le alici, le boghe, le triglie, le sarde, i melù, i bianchetti o comunque piccoli pesci azzurri. Si possono, inoltre, marinare anche le verdure come le zucchine o le melanzane.

 

 

Gli ingredienti vanno prima impanati e fritti e poi messi a marinare per almeno 24 ore, anche per qualche giorno, prima del consumo.

Quanto alla scelta delle erbe aromatiche e delle spezie da usare dipende dai gusti personali.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 800 g di alici (o pesce azzurro misto)
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 l di aceto di vino bianco
  • 500 g di mollica di pane (meglio se di tipo pugliese)
  • 50 g di erbe aromatiche a piacere (origano, menta, salvia, prezzemolo, coriandolo)
  • farina q.b. per l'impanatura
  • sale e pepe q.b.
  • olio di semi di arachide q.b. per friggere

Preparazione

Infarinare il pesce senza privarlo delle lische in quanto queste verranno ammorbidite con la marinatura.

Friggere il pesce in abbondante olio di semi.

Scolare il pesce e metterlo in un vassoio ricoperto da carta assorbente, sistemare di sale e pepe e lasciar raffreddare.

In una terrina a parte sciogliere lo zafferano con un po' di aceto, aggiungere la mollica del pane e versare il restante aceto. Sminuzzare le erbe aromatiche e unirle al composto. Lasciar marinare per qualche minuto, quindi preparare lo scapece disponendo il pesce e la mollica a strati in un contenitore alto e stretto. Lasciare la scapece gallipolina a marinare per almeno 24 ore.

Può essere servito sia come antipasto che come secondo piatto.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

410 kcal - 1714 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

38 g

Proteine

42 g - 40%

Carboidrati

31 g - 30%

Grassi

14 g - 31%

di cui

 

saturi

2.4 g

monoinsaturi

5.6 g

polinsaturi

3.4 g

Fibre

1 g

Colesterolo

74 mg

Sodio

106 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.