Smacafam trentino

Il smacafam, letteralmente "schiaccia fame" in dialetto trentino, è una torta salata tipica della cucina trentina che viene preparata in occasione del Carnevale. Il smacafam può essere consumato come piatto unico oppure come aperitivo tagliato a quadretti, o ancora in abbinamento a formaggi e salumi al posto del pane.

 

 

Le varianti del smacafam sono tantissime, praticamente ogni famiglia ne ha una sua: di solito è composto da farina di frumento 00, latte, olio, luganega (una salsiccia tipica trentina anche presidio slow food) e pancetta affumicata (di solito omessa dai puristi del smacafam).

Poi si ha chi arricchisce la ricetta con il lardo o lo speck, chi usa farine alternative come quella di grano saraceno, chi unisce a cottura ultimata la luganega fresca, chi lo adatta ad una versione dolce aggiungendo lo zucchero ed eliminando la luganega e la pancetta.

I trentini prendono molto sul serio il smacafam, la loro merenda preferita, tanto che si è creata la Confraternita del Smacafam che organizza serate ed eventi che lo vedono protagonista in abbinamento ai vini regionali, Trento Doc in primis, ma anche Teroldego sia nella versione rosso che rosato.

Ricetta del smacafam

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

 

 

Smacafam

La luganega è difficile da reperire al di fuori del Trentino e delle altre regioni dove viene prodotta (Veneto e Lombardia), quindi può essere sostituita da una qualsiasi salsiccia locale oppure da cubetti di prosciutto crudo o speck, l'ideale visto che mantiene il sapore affumicato tipico.

Ingredienti per 6 persone

  • 700 g di farina bianca 00
  • 100 g di luganega
  • 60 g di pancetta affumicata
  • 1 l di latte
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale q.b.

 

 

Procedimento: Ridurre a cubetti la luganega e la pancetta.

In una ciotola mescolare la farina con il latte e l'olio e sistemare di sale.

Amalgamare bene fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Coprire una teglia con carta da forno e distribuirvi sopra l'impasto, quindi inserire con le mani i cubetti di luganega e pancetta.

Cuocere in forno a 180°C per 30 minuti.

Il smacafam va servito preferibilmente caldo.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

653 kcal - 2730 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

10 g

Proteine

24 g - 14%

Carboidrati

97 g - 57%

Grassi

21 g - 28%

di cui

 

saturi

7.5 g

monoinsaturi

10.4 g

polinsaturi

2.2 g

Fibre

3 g

Colesterolo

39 mg

Sodio

287 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.