Salsa Senape al Miele - Ricetta con limone o aceto

La senape è una salsa di provenienza mitteleuropea, molto utilizzata in Francia, in Germania e in generale in tutti i paesi del Nord Europa.

 

 

In Italia è una salsa tradizionale soprattutto in Trentino Alto-Adige, regione le cui tradizioni culinarie sono strettamente legate al mondo germanofono.

Forse non tutti sanno che la senape è una pianta i cui semi, se assunti così come sono non hanno un particolare gusto, ma che si trasformano completamente quando li maciniamo e li idratiamo con un liquido hanno la speciale proprietà di sprigionare quelle sostanze che conferiscono a questa salsa la forte sensazione di piccante che la fa amare dagli appassionati. Per approfondire ti rimandiamo al nostro articolo sulla senape.

Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.

Non si tratta SOLO di aggiungere il miele alla senape...

Molti autori propongono una ricetta molto basilare, per preparare la senape al miele: in sostanza aggiungono il miele alla senape, in proporzioni variabili, e fine della storia. Queste ricette vanno benissimo, per carità, ma ne esistono di più interessanti, come quella che vi proponiamo che prevede di aggiungere acidità e grassezza alla salsa, tramite l'utilizzo della maionese e di un ingrediente acido, che può essere il limone o l'aceto.

 

 

In questo modo andremo ad aumentare l'acidità del composto, il che ci consentirà di aggiungere una maggior quantità di miele pur preservando la tendenza acida della salsa. Questo accade perché l'acidità è in grado di bilanciare il dolce e viceversa: aggiungendo solamente miele alla senape rischiamo di ottenere una salsa troppo dolce e stucchevole, inadatta per essere abbinata alla carne e al pesce, che richiedono tanta acidità.

Sì o No?

Questa salsa è ovviamente molto più calorica della senape, che ha tutto sommato pochissime calorie e può essere veramente annoverata tra le salse ipocaloriche, da poter utilizzare sempre. Tuttavia, la salsa che proponiamo è piuttosto intensa e ne basta veramente poca per insaporire i cibi con la quale verrà utilizzata.

La cucina Sì non prevede un vincolo calorico per le salse: la densità calorica di un piatto va valutata nel suo complesso. Considerate che questa salsa ha circa 230 kcal/hg, dunque un cucchiaino abbondante (10 g) ha appena 23 kcal ma è in grado tranquillamente di insaporire 100 g di carne o pesce.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì, che coniuga salute e gusto senza eliminare nessun ingrediente (nemmeno il lardo!), clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

La ricetta della senape al miele

Senape al miele

Come accennato in precedenza, l'aceto di vino bianco, che preferiamo soprattutto se di ottima qualità, è sostituibile a parità di proporzioni con il limone, che conferirà alla salsa una personalità diversa. In linea di massima, se la senape al miele è da abbinare al pesce, è più indicato il limone, al contrario la salsa con l'aceto è più indicata con la carne. Fermo restando che le due versioni non sono poi così diverse e possono essere abbinate entrambe sia alla carne che al pesce.

 

 

Noi vi proponiamo la salsa base, che può essere arricchita di aromi tra cui il pepe oppure la paprica dolce.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura: 0

Tempo totale: 5

Ingredienti per 4 persone

  • 100 g di senape di Digione
  • 50 g di maionese
  • 40 g di miele delicato
  • 30 g di aceto di vino bianco

Preparazione

Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolare bene con un cucchiaio. Conservare in frigo (si conserva per almeno due settimane).

Informazioni nutrizionali per 10 g di senape al miele (un cucchiaio)

Energia

23 kcal - 96 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

0 g - 3%

Carboidrati

2 g - 35%

Grassi

2 g - 62%

di cui

 

saturi

0.1 g

monoinsaturi

0.3 g

polinsaturi

1.0 g

Fibre

0 g

Colesterolo

2 mg

Sodio

26 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.