Vellutata di ceci con polpo, pomodorini e pesto

Quando, ormai tanti anni fa, lo chef Pierangelini propose la ricetta della passatina di ceci con i gamberi, divenuta famosissima, si sdoganò l'ottimo abbinamento tra i legumi e il pesce, e in particolare con i crostacei e i molluschi, e si iniziarono a sperimentare delle varianti sul tema.

 

 

Quello tra ceci e polpo è un altro abbinamento molto buono, non a caso troverete su tantissimi siti delle varianti sul tema di questa ricetta. Oggi ve ne proponiamo una un po' insolita, ma davvero ottima, ispirata ad una ricetta elaborata dalla Congrega dei Liffi, un'associazione specializzata nella ricerca sulla cucina a base di pesce: la vellutata di ceci con polpo, pomodorini e pesto.

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

Questa ricetta non è ipocalorica, ma a mio parere non ha nemmeno senso che lo sia, e quindi non vale la pena cercare di alleggerirla. Non rispetta i vincoli della cucina Sì, perché ha circa 200 kcal/hg contro i 120 che ho fissato come vincolo per un secondo piatto che sia veramente saziante e ipocalorico. Tuttavia, quando si preparano ricette con materie prime costose e preparazione elaborata si deve puntare al gusto della ricetta, e non al fatto di poterla inserire in un piano alimentare ipocalorico. Non mangerete di certo questa ricetta tutti i giorni, dunque è meglio ottimizzare il gusto piuttosto che cercare il compromesso tra salute e gusto. Se proprio volete alleggerirla, potete diminuire l'olio nella vellutata di ceci, dimezzandolo.

 

 

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

La ricetta della vellutata di ceci con polpo

Vellutata di ceci con polpo, pomodorini e pesto

Per questa ricetta si possono utiizzare anche i ceci in scatola, ma ovviamente consiglio di utilizzare quelli secchi, perché la crema di ceci in questo piatto è molto importante, dunque è opportuno che sia molto buona, cosa possibile solo se partiamo da una materia prima di qualità. Anche l'olio extravergine deve essere di qualità: a tal proposito rimando all'articolo che vi insegna a sceglierlo bene!

Il pesto da utilizzare qui non è quello classico genovese, ma una versione semplificata e alleggerita: non c'è infatti bisogno di arricchirlo col formaggio, che diventerebbe troppo invadente nei confronti del polpo.

 

 

Autore: Andrea Tibaldi

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura: 4

Tempo totale: 5

Ingredienti per 4 persone

  • 800 g di polpo
  • 300 g di ceci già cotti con 150 g della loro acqua di cottura
  • 6 cucchiai di olio extravergine
  • un rametto di rosmarino
  • uno spicchio di aglio, pelato e schiacciato
  • 10 pomodori datterini
  • 4 cucchiaini di pesto leggero

Pesto leggero

  • 20 g di foglie di basilico
  • 10 g di prezzemolo
  • 30 g di gherigli di noce
  • mezzo scalogno
  • 20 g di olio extravergine
  • acqua
  • sale

Preparazione

Per i ceci: amollare e cuocere i ceci, come indicato in questo articolo. Una volta pronti pesare la quantità che occorre e frullarli con 3 cucchiai di olio, qualche ago di rosmarino e poco aglio, aggiungere acqua di cottura fino ad ottenere una salsa densa, ma fluida. Assaggiare e regolare di rosmarino e sale, frullare nuovamente e tenere al caldo.

Per il pesto: tritare lo scalogno, soffriggerlo nell'olio per un minuto, quindi aggiungere acqua a coprire, portare ad ebollizione e cuocere per qualche minuto, coperto e a fuoco basso. Frullare tutti gli ingreidienti al mixer fino ad ottenere una salsa omogenea, aggiungere acqua per ottenere una consistenza leggermente fluida.

Lessare il polpo in modo tradizionale, come indicato in questo articolo, e tagliare a piccoli tocchetti i tentacoli.

Tagliare in 4 parti i pomodorini e scaldarli brevemente al microonde, o in una piccola padella.

Comporre il piatto con la purea di ceci, una cucchiaiata di polpo, i pomodorini e un cucchiaino di pesto leggero.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

420 kcal - 1756 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

20 g

Proteine

26 g - 25%

Carboidrati

14 g - 13%

Grassi

29 g - 62%

di cui

 

saturi

3.3 g

monoinsaturi

15.4 g

polinsaturi

4.9 g

Fibre

5 g

Colesterolo

144 mg

Sodio

233 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.