Zuppa imperiale

La zuppa imperiale è un primo piatto in brodo tipico della cucina bolognese ed emiliana, tipicamente invernale, mangiato nelle grandi occasioni come il pranzo di Natale o di Pasqua, ma meno famoso dei similari tortellini e passatelli. La zuppa imperiale è composta da dei cubetti di pasta fatta con semolino, parmigiano, uova, burro prima cotti al forno e poi nel brodo per pochissimi minuti e serviti caldi.

 

 

Della zuppa imperiale parla anche Pellegrino Artusi nel suo "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" anche se la chiama "minestra di semolino".

Negli anni, come spesso accade con i piatti della tradizione, sono nate tante varianti della zuppa imperiale: c'è chi utilizza la farina al posto del semolino, chi la arricchisce con mortadella, chi aggiunge anche il pan grattato, ma la ricetta originale prevede solo questi 4 ingredienti: semolino, uova, Parmigiano Reggiano, poco burro e alla fine una spolverata di noce moscata.

Volendo, la zuppa imperiale è reperibile nei negozi di gastronomia e di pasta fresca della regione già pronta da cuocere.

Ricetta della zuppa imperiale

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

In questa sezione mi concentro sulla preparazione dei cubetti di zuppa imperiale. Per la ricetta di un buon brodo di carne rimando a questo articolo.

 

 

Zuppa Imperiale

Ingredienti per 4 persone:

  • 2,5 l di brodo di carne
  • 90 g di semolino
  • 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 60 g di burro
  • 3 uova
  • una spolverata di noce moscata
  • sale e pepe q.b.

Procedimento: far sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso. Sbattere le uova in una ciotola, unire il semolino, il parmigiano e il burro fuso e far amalgamare bene il tutto. Per ultimi aggiungere la noce moscata, il sale e il pepe.

 

 

Versare il composto in una teglia bassa e piatta di modo che abbia uno spessore di almeno 0,5 cm e cuocere in forno già caldo a 200°C per circa 15 minuti.

Una volta cotto, lasciare raffreddare l'impasto, quindi tagliarlo a cubetti e cuocerli nel brodo portato ad ebollizione per pochissimi minuti. Quando i cubetti salgono in superficie la zuppa imperiale è pronta.

In alternativa propongo anche la ricetta Sì della zuppa imperiale di ricotta, con la ricotta al posto del burro.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

480 kcal - 2006 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

19 g

Proteine

22 g - 18%

Carboidrati

46 g - 37%

Grassi

26 g - 46%

di cui

 

saturi

11.2 g

monoinsaturi

5.7 g

polinsaturi

1.1 g

Fibre

7 g

Colesterolo

262 mg

Sodio

1098 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.

Come fare la New York Cheesecake: la ricetta originale

Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.

Fish Burger – Scopri una ricetta semplice per un burger di pesce

Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.

Friggere con Efficienza e Professionalità: La Guida Completa per i Ristoranti

Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.

 

Come realizzare un angolo bar in casa

Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.

Gestionale per bar, cocktail bar ed enoteche: perché dovresti averne uno?

Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.

2 ricette a base di verdura bio: estate vs inverno

La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.