Quique Dacosta

Enrique Dacosta, detto Quique, è uno dei più famosi chef europei, uno dei pochi in Spagna ad avere guadagnato 3 stelle Michelin nel suo ristorante omonimo, Quique Dacosta, situato a Denìa, vicino Valenzia. Inoltre, Quique si è posizionato 49simo nella classifica dei World's Best Restaurants (è in classifica dal 2012).

 

 

Originario di Caceres, una città della Spagna occidentale, Quique Dacosta nasce nel 1972 e si trasferisce con sua madre a Denìa, la sua città attuale situata invece nella costa orientale, quando aveva 14 anni. Inizia subito la sua carriera di cuoco lavorando nelle cucine dei più grandi chef, quali Ferran Adrià, Michel Bras, Arzak, Santi Santamaria.

Nel 1989 entra a far parte del team di cucina del ristorante El Poblet di Denìa (1 stella Michelin), di cui oggi è comproprietario.  Suoi sono anche altri due locali più "easy": il "Vuelve Carolina" e il "Mercat Bar" a Valenzia.

Nel 1997 apre il suo ristorante personale, il Quique Dacosta, appunto, dove nel 2002 riceve la sua prima stella Michelin, nel 2008 la seconda e nel 2016 la terza.
Inoltre, nel 2005 è stato considerato il miglior chef spagnolo dalla rivista "Guia Gourmetour" e nel 2013 ha vinto anche il premio Millesime Chef Award.

 

 

Estro e creatività di Dacosta

Enrique Dacosta

Dacosta si appasiona fin da subito alle moderne tecniche di cottura e alla gastronomia molecolare, tanto da venir considerato l'erede di Ferran Adrià dopo la chiusura de El Bulli; alcuni giornalisti hanno dichiarato che "ha riempito il vuoto lasciato da El Bulli". Insomma, Dacosta, è uno dei nuovi e giovani leader della cucina d'avanguardia in Spagna, dotato di una tecnica rigorosa, di un maniacale perfezionismo e di un grande genio creativo.

Per fare alcuni esempi: ha ideato un piatto in cui serve a tavola una rosa rossa i cui petali interni sono commestibili, poiché a base di gelatina e mela (vedi foto a lato). Usa piastre di mineralizzazione in oro e argento, o l'aloe vera come gelificante, e il suo attuale menù (marzo 2017) è tutto incentrato sulla ricerca del DNA degli alimenti, si chiama infatti "DNA La Busqueda" (proposto a 199€).

 

 

Ma nella cucina di Dacosta non mancano piatti più classici legati alla tradizione e al territorio, si possono trovare piatti come il gazpacho di ciliegie e frutti rossi con gamberetti, lo stufato di alghe o i gamberi cotti in acqua di mare e serviti con tè di bietole. L'acqua di mare la prende direttamente dal mare con dei pentoloni, dato che il suo ristorante è proprio a pochi passi dalla spiaggia.

Dacosta crede in una cucina a km 0 e dichiara di utilizzare solo ingredienti prodotti in un raggio di 75 km dal suo ristorante. In varie interviste ha anche affermato che le verdure sono il filo conduttore della sua filosofia gastronomica e che è particolarmente interessato a rispettare e valorizzare gli elementi ecologico-naturali della sua terra.

Ha scritto anche un libro molto interessante tutto incentrato sul riso e i risottiArroces contemporaneos (2005), in cui propone 5 categorie di ricette per cucinare un risotto: denso, cremoso, asciutto, tradizionale o moderno.

Per chi volesse approfondire la cucina di Quique Dacosta consiglio questo articolo di Passione Gourmet dove viene presentato il menù Tomorrowland del suo ristorante, 30 portate con tanto di foto.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.