Marmellata: strumenti per prepararla

Gli strumenti che occorrono per preparare la marmellata sono:

  • una o più pentole capienti, di acciaio a fondo spesso;
  • uno o più cucchiai di legno o di acciaio, se sono di legno accertarsi che non abbiano residui di aromi di altri cibi, che potrebbero contaminare la marmellata;
  • una quantità di vasetti tale da contenere tutta la marmellata, provvisti di tappi nuovi;
  • una pentola di riserva, capiente, per sterilizzare i vasi prima dell'invasettamento;
  • un mestolo e un imbuto per riempire i vasetti;
  • pinze da cucina per estrarre i vasetti dall'acqua bollente.

La marmellata non deve essere sottoposta a temperature troppo elevate quindi occorre una pentola a fondo spesso di acciaio, che ha una bassa conducibilità e quindi una grande inerzia termica: il fondo non raggiunge mai temperature molto alte.

 

 

Meglio non usare pentole in alluminio antiaderenti, poiché la bassa inerzia termica e l'alta conducibilità rende difficile trovare la giusta intensità della fiamma, inoltre i bordi e il fondo della pentola tendono a scaldarsi troppo con il rischio di far attaccare la marmellata sul fondo e di formare una patina di marmellata secca sul bordo della pentola. Con una casseruola di alluminio occorre mescolare più spesso e quindi la cottura diventa decisamente più critica.

I cucchiai utilizzati devono avere un lungo manico per evitare di bruciarsi con gli schizzi che inevitabilmente si producono, soprattutto a fine cottura quando la marmellata è più densa e gli schizzi aumentano.

Il mestolo e l'imbuto vanno appoggiati su una superficie pulita, per evitare contaminazioni durante l'invasamento.

 

 

I vasetti per la marmellata

La tentazione di utilizzare i tanto vasetti che abbiamo in casa, residui di marmellate, sott'oli e sott'aceti è sempre forte, ma altrettanto fortemente sconsigliabile. Il rischio che il tappo non tenga e che il sottovuoto non sia sufficiente è sempre in agguato, con il risultato di vanificare il frutto di tanto lavoro.

Quindi consigliamo di acquistare vasetti standard (tipo Bormioli), che hanno i seguenti vantaggi:

  • hanno una forma e una capienza standard;
  • hanno un'ampia superficie di chiusura del tappo che garantisce la tenuta;
  • possono essere riciclati, cambiando solo il tappo.

Quindi se già li avete in casa, non utilizzate tappi vecchi ma compratene di nuovi.

I vasetti della Bormioli sono disponibili in diversi formati, quelli più adatti ad un utilizzo casalingo sono quelli della foto.

Il più piccolo ha una capacità di 250 ml e contiene circa 350 g di marmellata, il più grande è da 500 ml e contiene circa 650 g di marmellata.

Entrambi hanno il tappo da 70 mm.

Ovviamente si possono usare vasetti diversi, ne esistono di più piccoli e di più grandi, proponiamo queste dimensioni perché sono consumabili in breve tempo una volta aperti, senza rischiare deterioramento del prodotto, che avviene in un tempo variabile da 20 a 60 giorni, a seconda del tipo di marmellata.

Il fatto di avere vasetti standardizzati consente di calcolare agevolmente la quantità totale di marmellata prodotta, averli di 2 dimensioni diverse consente di razionalizzare il consumo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.

Come fare la New York Cheesecake: la ricetta originale

Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.

Fish Burger – Scopri una ricetta semplice per un burger di pesce

Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.

Friggere con Efficienza e Professionalità: La Guida Completa per i Ristoranti

Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.

 

Come realizzare un angolo bar in casa

Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.

Gestionale per bar, cocktail bar ed enoteche: perché dovresti averne uno?

Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.

2 ricette a base di verdura bio: estate vs inverno

La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.