Gli strumenti che occorrono per preparare la marmellata sono:
La marmellata non deve essere sottoposta a temperature troppo elevate quindi occorre una pentola a fondo spesso di acciaio, che ha una bassa conducibilità e quindi una grande inerzia termica: il fondo non raggiunge mai temperature molto alte.
Meglio non usare pentole in alluminio antiaderenti, poiché la bassa inerzia termica e l'alta conducibilità rende difficile trovare la giusta intensità della fiamma, inoltre i bordi e il fondo della pentola tendono a scaldarsi troppo con il rischio di far attaccare la marmellata sul fondo e di formare una patina di marmellata secca sul bordo della pentola. Con una casseruola di alluminio occorre mescolare più spesso e quindi la cottura diventa decisamente più critica.
I cucchiai utilizzati devono avere un lungo manico per evitare di bruciarsi con gli schizzi che inevitabilmente si producono, soprattutto a fine cottura quando la marmellata è più densa e gli schizzi aumentano.
Il mestolo e l'imbuto vanno appoggiati su una superficie pulita, per evitare contaminazioni durante l'invasamento.
La tentazione di utilizzare i tanto vasetti che abbiamo in casa, residui di marmellate, sott'oli e sott'aceti è sempre forte, ma altrettanto fortemente sconsigliabile. Il rischio che il tappo non tenga e che il sottovuoto non sia sufficiente è sempre in agguato, con il risultato di vanificare il frutto di tanto lavoro.
Quindi consigliamo di acquistare vasetti standard (tipo Bormioli), che hanno i seguenti vantaggi:
Quindi se già li avete in casa, non utilizzate tappi vecchi ma compratene di nuovi.
I vasetti della Bormioli sono disponibili in diversi formati, quelli più adatti ad un utilizzo casalingo sono quelli della foto.
Il più piccolo ha una capacità di 250 ml e contiene circa 350 g di marmellata, il più grande è da 500 ml e contiene circa 650 g di marmellata.
Entrambi hanno il tappo da 70 mm.
Ovviamente si possono usare vasetti diversi, ne esistono di più piccoli e di più grandi, proponiamo queste dimensioni perché sono consumabili in breve tempo una volta aperti, senza rischiare deterioramento del prodotto, che avviene in un tempo variabile da 20 a 60 giorni, a seconda del tipo di marmellata.
Il fatto di avere vasetti standardizzati consente di calcolare agevolmente la quantità totale di marmellata prodotta, averli di 2 dimensioni diverse consente di razionalizzare il consumo.
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Marmellata: strumenti per prepararla
Marmellata: gli ingredienti per prepararla
Muffa nella marmellata e nella confettura
Marmellata con il fruttapec (pectina)
Marmellata di albicocche con fruttapec e poco zucchero
Marmellata: sterilizzare i vasetti
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?