Lemon curd

Guarda il video >>

La lemon curd o lemon cheese è una crema a base di limoni (sia la scorza che il succo), zucchero, uova e burro, in alcune ricette si aggiungono anche fecola di patate o la maizena (come nella ricetta che proponiamo in questo articolo) e/o latte.

 

 

La lemon curd viene utilizzata prevalentemente nella cucina anglosassone come farcitura di crostate o torte, come ad esempio nella cheesecake, o di biscotti come gli scones, i tipici biscotti inglesi da accompagnare al , o come ripieno di muffin e cupcake. Ma la lemon curd può anche semplicemente essere utilizzata come marmellata, spalmata su fette di pane, oppure per aromatizzare lo yogurt.

Uno dei dolci più diffusi nel mondo anglosassone, in particolare negli USA, è la Lemon-Meringue-Pie, ossia una torta con uno strato di lemon curd e sopra un ulteriore strato di meringa italiana.

Il sapore della lemon curd è parecchio acidulo, per questo non viene praticamente mai mangiato da sola, ma sempre accompagnata a qualche altro ingrediente a tendenza dolce. Non a caso il suo nome, curd=cagliata e cheese=formaggio, rimanda più al mondo dei latticini piuttosto che a quello della pasticceria.

 

 

Oltre al gusto limone, con lo stesso procedimento la lemon curd può essere preparata anche con altri tipi di frutta, sia agrumi (lime, mandarino o arancia) che altri frutti esotici (mango o maracuja) che, ancora, frutti di bosco (mirtilli o more).

Nel mondo anglosassone viene commercializzata in vasetti di vetro come fosse una marmellata e anche i prezzi si equiparano. In Italia in alcuni negozi di delicatessen mi è capitato di trovare la lemon curd dell'azienda Wilkin and Sons Tiptree a circa 4-5€, ma ce ne saranno sicuramente altre.

Lemon curd

Ricetta della lemon curd

  • 160 g di succo di limone (il succo di 3 limoni medi)
  • la scorza di due limoni
  • 3 uova intere
  • 2 tuorli
  • 220 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 30 g di maizena

Preparazione: ricavare le scorze di due limoni con un pelapatate, quindi spremere i limoni per ricavarne il succo. Metterle in una casseruola insieme al succo di limone e al burro. Scaldare a fuoco medio mescolando per far sciogliere il burro, quando inizia a bollire spegnere e far riposare 5 minuti. Nel frattempo, sbattere le uova in una ciotola insieme allo zucchero e alla maizena. Rimuovere le scorze, aggiungere il composto di uova, cuocere a fuoco medio mescolando in continuazione con la frusta finché non si addensa. Trasferire in un contenitore, far raffreddare, quindi conservare in frigorifero (si conserva bene per almeno un mese).

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.